Andando leggermente Ot, ma non troppo, e riallacciandomi a quanto detto da Piervittorio e Observer sull'utilita' o meno nel 3° millennio di un impianto SSB a bordo, personalmente (a parte l'obbligatorieta' per alcune barche previsto dalle vigenti normative sia da diporto che per lavoro) credo che in mare un impianto SSB aumenti di molto la sicurezza (ma l'impianto deve essere fatto a regola d'arte e con l'alimentazione di riserva dedicata solo agli apparati radio, che ben poche barche hanno:cool

e chi ha la necessita' di installare una SSB di certo non naviga solo sottocosta ... e' vero ora i satellitari garantiscono contatti molto piu' facili e sicuri ed i costi si sono notevolmente abbassati al punto da mettere in discussione l'utilita' di sistema in HF.
Provate pero',ad immaginarvi una situazione d'emergenza in alto mare ... con il VHF al massimo ci si tira una 50 di Nm ... con radio in banda MF almeno 300/400 Nm (in realta' su certe frequenze in HF si parla con l'altro capo del mondo ...ma bisogna saperle usare) ....questo puo' fare la differenza tra essere salvati o ... e se uno a bordo avesse al posto dell'SSB un telefono satellitare si potrebbe solo stabilire un contatto con una stazione costiera per chiedere aiuto ma non si potrebbe comunicare con eventuali navi in zona (per modo di dire!) ...
C'e' da fare anche un altra considerazione sulle radio comunicazioni marittime e non solo ... presto credo saranno solo digitali e quindi fra qualche anno dovremo sostituire tutti gli apparati radio dal VHF alla SSB ...
Io se avessi una 'barca' con la quale navigare anche solo per il Mediterraneo, sono sicuro che vorrei un impianto SSB a bordo ... ma e' pur vero che sono appassionato di radiocomunicazioni e quindi sono di parte.