E' questa?
FT-857D
Ricetrasmettitore veicolare HF/50/144/430MHz con DSP
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dimensioni ridotte 155x52x233 mm (lxhxp) e peso di 2,1Kg
Potenza RF: [u]
100 Watt HF/50MHz[u], 50 Watt 2m, 20 Watt 70cm
Ricezione: 0,1-56MHz, 76-108MHz, 118-164MHz, 420-470MHz
Modi: USB, LSB, CW, AM, FM, Packet (1200/9600Bps)
DSP: Band-pass e auto-notch filter, NR ed equalizzatore microfonico DSP-2 installato
Filtri meccanici COLLINS opzionali: 2,3KHz (SSB) e 500 o 300 Hz (CW)
Pannello frontale estraibile per telecomando remoto (con YSK-857 opzionale)
CTCSS e DCS encoder/decoder
IF shift
IPO (Intercept point optimization)
IF Noise Blanker
Spectrum scope
VOX
ARS (Automatic Repeater shift)
ARTS
(Auto-Range transponder System)
Doppio VFO
Display a LCD multifunzione 32 colorazioni
Microfono con tastiera MH-59 A8J (opzionale) per controllo remoto delle maggiori funzioni della radio inclusa impostazione delle frequenze
L’ FT-857D con DSP già installato, è l’evoluzione del famoso 857, innovativo ricetrasmettitore veicolare multi modo che copre tutte le bande amatoriali HF/VHF/UHF, e cioè oltre a coprire le bande in onde corte 160 – 10 m estende il funzionamento sui 6 e 2 m e sui 70 cm; opera in tutti i modi: SSB. CW, AM , FM e digitali, in pratica è la più completa stazione per uso mobile ad elevate prestazioni. Eroga 100 W dai 160 ai 6 metri, mentre sui 144 sono 50 W, a 430 MHz fornisce in uscita 20 W.
Lo schermo a cristalli liquidi multifunzionale, retro illuminato a colori (ben 32 selezionabili) ha indicatori a barre per il livello di potenza in uscita, la tensione ALC, SWR, la tensione d’alimentazione, il livello di modulazione e/o intensità del segnale. Un set di icone visualizza le condizioni operative così come le funzioni dei tasti operativi (A, B e C). Nel FT-857D sono presenti sofisticate “features”, solitamente riservate ai grandi apparecchi per stazione di base: come il doppio VFO, il funzionamento a frequenze separate, il circuito audio digitale (per la riduzione del rumore, “Notch” automatico ed equalizzatore microfonico), spostamento media frequenza, “Clarifier” (R.I.T.), “Noise Blanker” in media frequenza, selezione AGC veloce/lento/automatico/escluso, comando guadagno RF e squelch, IPO a migliorare il punto d’intercetta, attenuatore RF in ingresso, ricezione banda aeronautica in AM e radiodiffusione FM, VOX, tasto elettronico incorporato con memoria, tonalità CW regolabile, spaziatura automatica per il traffico via ripetitore (ARS), codifica e la decodifica dei toni CTCSS, circuito ARTS
, sistema di memorizzazione automatico tramite ricerca intelligente, visualizzatore di spettro, memoria con 200 canali oltre a HOME e limiti di banda ai quali è possibile associare una etichetta alfanumerica, spegnimento automatico (APO), temporizzatore fine trasmissione (TOT), interfaccia con computer e possibilità di clonazione.
[u]Se e' questa, sono 100 W in trasmissione sulle bande HF ... ed e' comunque un apparto solo radio-amatoriale, il quale anche se e' inserito in licenza radio (perche' i Belghi vogliono che vengano dichiarati tutti gli apparti radio di bordo presenti), non ti esime dall'avere la patente di radio-amatore (e questo vale anche per il Belghi) a meno che tu non voglia fare il pirata ... ma questo e' un altro discorso.[u] Quindi il Certificato di Radiotelefonista con esami in CP l'SRC o LRC non ti autorizzano ad usarlo ... cosi' e' purtroppo, altrimenti lo faremmo in tanti