Citazione:NoLe ha scritto:
Forse non lo vuoi leggere @stevnit
... il fatto che tu lo abbia sulla licenza radio 'belga' della barca, non vuol dire che la puoi usare, ti serve un abilitazione. Fino qui ci sei ... credo.
Ora dato che quello e' un apparato radioamatoriale, l'unica abilitazione di cui hai bisogno e' 'la patente da radioamatore' e dato che sei cittadino Italiano la devi prender in Italia ...
Le abilitazione per il servizio mobile marittimo che ti occorrono sono solo quella per il VHF, il quale se non ha le funzioni DSC e' il 'certificato di radiotelefonista senza esami' ... che dovresti gia' avere.
Se il VHF ha il DSC allora devi fare l'SRC.
Non ci sono altre soluzioni per usare quell'apparato ... magari esistessero delle scorciatoie! sai in quanti lo avremmo a bordo un apparato simile???
Sei sicuro?
Perchè in teoria la barca con bandiera Belga è a tutti gli effetti territorio belga, quindi vale (o dovrebbe valere) la legge belga; è anche vero però che se un cittadino italiano porta una barca con bandiera straniera (qualsiasi) in acque italiane è obbligato ad avere la patente nautica italiana o equivalente;
quindi io ho il dubbio, ma leggendo vedo che sei molto preparato, e attendo conferme o smentite.
Inoltre, e di questo sono sicuro, per apparati DSC e/o SSB 'marini', valgono i certificati SRC e LRC di qualsiasi paese europeo; non solo ma i belgi al contrario non ammettono il certificato RFT(quello senza esame) conseguito in Italia per utilizzare il VHF. (ovviamente su barche con bandiera Belga)