Rispondi 
SSB - Secondo voi, funziona?
Autore Messaggio
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.134
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #68
SSB - Secondo voi, funziona?
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Forse non lo vuoi leggere @stevenit Wink ... il fatto che tu lo abbia sulla licenza radio 'belga' della barca, non vuol dire che la puoi usare, ti serve un abilitazione. Fino qui ci sei ... credo.

Ora dato che quello e' un apparato radioamatoriale, l'unica abilitazione di cui hai bisogno e' 'la patente da radioamatore' e dato che sei cittadino Italiano la devi prender in Italia ...

Le abilitazione per il servizio mobile marittimo che ti occorrono sono solo quella per il VHF, il quale se non ha le funzioni DSC e' il 'certificato di radiotelefonista senza esami' ... che dovresti gia' avere.

Se il VHF ha il DSC allora devi fare l'SRC.

Non ci sono altre soluzioni per usare quell'apparato ... magari esistessero delle scorciatoie! sai in quanti lo avremmo a bordo un apparato simile???

Sei sicuro?
Perchè in teoria la barca con bandiera Belga è a tutti gli effetti territorio belga, quindi vale (o dovrebbe valere) la legge belga; è anche vero però che se un cittadino italiano porta una barca con bandiera straniera (qualsiasi) in acque italiane è obbligato ad avere la patente nautica italiana o equivalente;
quindi io ho il dubbio, ma leggendo vedo che sei molto preparato, e attendo conferme o smentite.

Inoltre, e di questo sono sicuro, per apparati DSC e/o SSB 'marini', valgono i certificati SRC e LRC di qualsiasi paese europeo; non solo ma i belgi al contrario non ammettono il certificato RFT(quello senza esame) conseguito in Italia per utilizzare il VHF. (ovviamente su barche con bandiera Belga)

Mi ero interessato un po' di tempo fa' quando @Montecelio era diventato il promoter Wink della bandiera Belga e mi sembra proprio di ricordare che accettavano il nostro certificato di radiotelefonista senza esami, non ricordo se poi rilasciavano un loro equivalente ... ma nel loro sito e' ben indicata la procedura per l'utilizzo degli apparati radio nautici.

Diverso e' il discorso per gli apparti 'radioamatoriali', esistono delle normative internazionali che regolamentano l'attivita' dei radioamatori e delle bande a loro riservate ... poi e' evidente che l'apparato che stevenit vuole usare consente di andare 'fuori banda' e quindi di trasformarsi in pirata quando si utilizza su bande riservate ad altri scopi/utilizzatori ... ma ad un controllo se ha la patente e' in regola Wink

Il problema degli apparati radioamatoriali sta nel fatto che per usarli all'estero si deve (la faccio molto semplice) richiedere all'ufficio delle comunicazioni del Paese da visitare un 'permesso temporaneo' ... permesso che va richiesto un po' prima di entrare nel Paese ... procedura sicuramente non semplice per chi utilizza l'apparto in questione in barca ...

So per certo che in Tunisia il semplice CB (che poi trasmette su una porzione alta della banda HF) non e' consentito ... molti fuoristradisti lo occultano all'ingresso in Tunisia al posto di Dogana ... ma rischiano grosso, perche' per i Tunisini un apparato HF equivale ad essere in primis una spia, un terrorista, un cospiratore ... figurati un apparato come lo Yaesu ... che spazia su bande di frequenze magari per loro anche militari ... per questo ho detto a @stevenit okkio in Tunisia ... serve assolutamente la patente di radioamatore e seguire tutta la procedura prevista dalle norme internazionali che i Paesi che hanno firmato la convenzione applicano (non so se la Tunisia abbia firmato accordi in tal senso).
Ma questo vale in un po tutti i Paesi Arabi ... per questo sarebbe preferibile avere bordo un apparato ssb 'nautico' perche' in questo caso gli accordi di reciprocita' sono stati firmati praticamente da tutti gli Stati ... giusto qualche Paese del 3° mondo non avra' firmato ...

Per quanto riguarda le abilitazioni GMDSS (SRC/LRC) essendo abilitazioni che valgono in tutto il mondo, confermo che sono indipendenti dal Paese che le ha rilasciate ... pero' ad esempio mi giunge voce che il CCR Francese (che nei fatti e' un SRC) il nostro Ministero delle comunicazioni non lo ritenga valido ... ma si sa in Italia e' tutto complicato! Infatti avevo pensato di dare LRC in Svizzera Wink ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2013 18:06 da NoLe.)
04-01-2013 18:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 288 18-07-2025 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 283 10-04-2025 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Webasto non funziona Nandox 2 840 13-08-2023 18:22
Ultimo messaggio: Nandox
  AIS 250 non funziona Paolo Forti 14 4.365 10-10-2022 17:18
Ultimo messaggio: silentisland
  Autopilota non funziona bene ggalizia 12 2.253 06-07-2022 20:12
Ultimo messaggio: ggalizia
  tridata st60 non funziona log sventola 73 24.935 31-07-2021 10:56
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  secondo alternatore - collegamento negativo francesco c. 3 1.569 23-06-2021 09:58
Ultimo messaggio: enio.rossi
  "Dubia" come funziona la corrente AC enio.rossi 27 5.150 08-10-2020 12:49
Ultimo messaggio: enio.rossi
  AP ST6002 funzione che non funziona angelo2 4 1.705 24-09-2020 17:20
Ultimo messaggio: angelo2
Thumbs Down Alternatore Valeo non funziona piu' BigLuc 18 17.756 17-08-2020 18:17
Ultimo messaggio: JARIFE

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)