Cosmo
Amico del forum
Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011
|
Coppercoat su epossidica
mah... forse con la 'C' ci potrebbe essere qualche problema di compatibilità, anche perchè si farebbe reticolare l'epossidica senza solventi (tipo 1010 o west system etc.) in un ambiente altamente umido creato dalla successiva applicazione dell'epox a base acquosa del coppercoat. questo viene sconsigliato assai da tutti i produttori...
quanto alla 'A', sarebbe inutile, per avere una barriera impermeabilizzante servono epossidiche CFS, completamente senza solventi, altrimenti il solvente evaporando in fase di reticolazione rende la resina porosa,e si ritorna allo stesso problema della poliestere.
io personalmente ho utilizzato la 'B', ed è andato tutto liscio. forse è un pò più laboriosa, ma è quella che dà maggior certezza di riuscita. anche perchè uno strato di epox 'secca' fornisce un substrato inerte e sicuramente senza umidità, che sarebbero le migliori condizioni di applicazione del coppercoat.
L'opzione 'D' quindi, potrebbe andar bene se si è sicuri di lavorare su uno scafo ben asciutto (e completamente pulito dalla vecchia AV), ma non si beneficia della protezione antiosmosi (l'epossidica del coppercoat, essendo a solvente, non è impermeabile).
|
|
29-01-2013 21:49 |
|