Oggi è rimasto sostanzialmente un solo metodo di pressatura dei terminali, ossia la rullatura attraverso delle matrici. Per fortuna non ci sono più in giro le presse con matrici esagonali, o quelle che martellano il terminale. Ci sono due tipi di macchine rullatrici, quelle più 'antiche' in cui sono le matrici a spingere il terminale (il terminale esce fuori 'abbananato') oppure quelle con un cilindro idraulico che tira il terminale attraverso le matrici che scorrono libere (il terminale esce fuori dritto).
Oggi quasi tutti adoperano presse del secondo tipo, e anche la qualità media dei terminali è più alta, dopo la grande crisi dei terminali Soromap di qualche anno fa.
Per quanto riguarda i prezzi, dato che quasi non esistono cavi o terminali fatti in Italia, dobbiamo importarli dall'estero (e pagare anticipatamente) e questo fa lievitare molto i prezzi.
Citazione:Bisogna oltretutto distinguere fra terminali rapidi con il cono o oliva interno ai trefoli del cavo, e quelli con cono o oliva esterno al cavo, fra le due versioni c'è un abisso.
Citazione:cioe'? Quale e' quale e qual'e' meglio?
per me, quelli con il cono dentro il cavo. quelli con il cono esterno in alcune condizioni non sono sicuri, si possono aprire.