Sicuramente qualcuno sa spiegarti meglio di me...
Intanto io ti chiarisco: oggi per posare boe non basta più autorizzazione del uff circ. marittimo (capitaneria di porto) ma serve anche autorizzazione del comune su cui ricade il litorale in quanto 'occupazione suolo pubblico'.
Per fare richiesta di posizionare boe serve un circolo FIV se si tratta di regata, se allenamento o altro mi pare basti anche una sezione Lega navale o UISP (qualcuno mi corregga se sbaglio).
Noi risolviamo usando un mark esistente (boa foranea, bricola, boa segnale speciale), poi da quella cerco in un allineamento al vento (o circa) con altra boa esistente o una boa pescatori se c'è, oppure ci ancoro un gommone o talvolta ahimè butto giù un grosso parabordo con ancorotto.
Spesso la mia è attività federale regolare per cui non avrei problemi a chiedere l'ordinanza, ma evito di perdere tempo in scartoffie e di sovraccaricare l'uffio CP di pratiche inutili.
Bisogna chiarire che le due boe non serve siano esattamente allineate al vento, cambia poco se non lo sono, vai a ricreare la situazione di un vento saltato durante la regata.