cv-rossodisera
Amico del forum
Messaggi: 502
Registrato: Jan 2013
|
Problema Buck dv20 - Risolto -
Fa strano anche a me se fosse come dici allora sul sensore (bulbo) dell'olio dovresti vedere uno spinottino Fastom con un filo che ne esce perché vorrebbe dire che la centralina quando eccitata dal sensore che vede la mancanza di olio, dice al motore di spegnersi Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
RISOLTO!!
Grazie a tutti!
Olio motore che era poco più di metà livello, ma in uno stato (al tatto) a dir poco schifoso (Quando si controlla bisogna far tutto da soli, anche le cose banali)
Svuotato, pulito tutto il circuito di lubrificazione, e riempito con olio nuovo!
Partito al primo colpo, e gira perfetto!! (anche perchè il resto a furia di smontare, pulire, rimontare [...e pregare ] ormai era perfetto )
[?] [?] [?]
Però continuo a non capire come l'olio anche se non perfettamente a livello e per sporco che sia, possa impedire al motore di accendersi e di non fare nemmeno uno scoppio??
Avrebbe dovuto partire e poi salire di temperatura, e/o di pressione, o al contrario non raggiungere la pressione, ma proprio non partire non lo sapevo, adesso lo so!
[?] [?] [?]
Di nuovo grazie a tutti
BV
Non voglio scoraggiarti...
ma come dici sopra, non è possibile che sia l'olio il problema per la mancanza di avviamento. Sostituendo l'olio (fatto benissimo) hai toccato/messo apposto qualche altra cosa e puff il motore è partito!
...adesso è capire cosa...   
Probabilmente il lavoro 'sporco' è stato fatto dal lavaggio del circuito di lubrificazione, più che dal cambio d'olio.
[?][?][?]
|
|
01-02-2013 22:43 |
|