Checche ne dicano le sacre regole, legare con la sagola regolamentare, da 30 m, l'anulare serve solo a portarlo via al naufrago, prima che possa afferrarla.
Una barca a vela non ha i freni a disco ed è difficile bloccarsi in 30 m, meglio lanciare subito l'anulare, con legata la boetta luminosa
e basta, il naufrago può raggiungere l'anulare e attendere che la barca manovri e ritorni, facilitata dall'anulare, più visibile di una testa tra le onde o dalla luce della boetta, se di notte.
Poi per il recupero và bene un altro salvagente a stola con una cima galleggiante trainata a poppa con cui si gira attorno al naufrago e con cui si può issarlo fino a bordo.
Sulla poppa della mia barca vedi, a destra, l'anulare nella staffa con sopra la boetta nelle sue staffette, collegata con un metro di cimetta.
A sinistra la sacca gialla con 50 m di cima galleggiante gialla (assicurata a poppa) e un salvagente a stola con cui è possibile anche sollevare una persona, è un articolo che diverse case vendono (io ci lascio collegata un'altra boetta, sempre nella sacca).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

