Rispondi 
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare
Autore Messaggio
Billydv Offline
Amico del forum

Messaggi: 124
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #176
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare
Citazione:Lorenzo85 ha scritto:
Abbi cura di chiudere bene le teste se no il compensato marino non ti dura molto. Quindi già che dovrai farlo la scelta della 'colla' ricade sulla resina epossidica che potrai usare per impregnare anche le teste del compensato Wink .

BUON GIORNO LORENZO, TKS Smile
Ho deciso per il massello, noce tanganica. Il compensato che vedi è la forma.

Citazione:Ho iniziato a seguirti da poco e mi chiedevo perche' non hai obtato per delle ordinate in lamellare ?



Le ordinate che ho preparato in massello di frassino sono solo sette e, il mastro che l'estate mi segue, ritiene sino indispendabili per 'riprendere' la barca.
Le restanti mi piacerebbe farle piegate a caldo (ho costruito una cassa per il vapore) ma devo imparare a farlo Smile
L'altra ipotesi è farle con tre strati di massello da 4 mm incollati a epox.
Ho fatto dei tentativi con una colla poliuretanica D4 (resistente h2o e vapore) ma trovo impossibile lavorare con superfici non piane (non c'è aderenza perfetta e statica ma le tensioni dei legni e la scivolosità del collante non sono nemici che riesco a vincere Smile
Ho fatto anche prove a lasciare spessori da 4 morsettati allo scafo come se fossero ordinate e lasciate per una settimana.
Si piegano e acquisiscono la forma. Non ho provato a stratificarne un secondo e un terzo all'interno e poi ad incollarli.
Al momento attuale è il punto interrogativo più grande che ho e che potrò risolvere solo facendo delle prove, sia per i materiali che per il 'come fare' nel concreto, visti strumenti ed esperienza non professionali ma 'in costruzione' Smile

Citazione:p.s. i chiodi in rame venivano usati e tuttora si usano perche' a contatto con acqua e umidità ossidano, ossidando aumentano di volume e quindi aumenta anche la loro tenuta nel legno.

Amo il rame e lo userò certamente. Ce ne sono migliaia di chiodi da eliminare, tappare il buco, reinserire.<br>
Seguo molti forum e pagine FB di costruttori e restauratori di barche e devo dire che i lavori fatti con l'epox ormai prevalgono, tranne in scafi da restaurare molto grandi dove di colla non se ne vede.
Devo figurarmi tutto il processo che tenga conto dei comenti a volte larghi 1 cm e da rinvergare, della mole di chiodi e delle ordinate da rifare. Per non parlare della chiglia forse da sostituire.<br>
Come vedi il lavoro non manca per fortuna Smile<br>
Grazie per la visita ed i consigli: spero di rileggerti presto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-02-2013 15:48 da Billydv.)
11-02-2013 15:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  dinghy D5 slave 13 3.062 06-07-2019 08:46
Ultimo messaggio: zarzero3
  Dinghy maurillo 19 5.140 27-09-2015 18:40
Ultimo messaggio: maurillo
  Lancia in legno da restaurare luxxio 18 5.863 15-08-2013 15:49
Ultimo messaggio: tommaso61
  Acquisto guscio barca da restaurare maitroppotardi 2 2.784 04-06-2013 01:49
Ultimo messaggio: Rurik
  Trasporto barca da restaurare a torino!! Bokonon 22 6.540 31-05-2013 02:40
Ultimo messaggio: battista66
  Deriva in legno da restaurare enrico73 17 6.412 25-03-2013 23:14
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  Costruzione primo Dinghy kevmit 151 30.776 27-06-2012 03:47
Ultimo messaggio: ilcondor
  devo restaurare la mia barca carmine 83 10 3.890 24-04-2012 22:21
Ultimo messaggio: carmine 83
Heart cercasi dinghy trasportabile sul tetto auto daidegas 12 4.622 29-03-2011 05:08
Ultimo messaggio: federico_lisa
  Dinghy in alu Salpi 2 1.895 22-03-2011 04:13
Ultimo messaggio: Salpi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 11 Ospite(i)