Nikal, concordo.
l'elica trascinata ha un'incidenza minima rispetto all'elica fissa, sostanzialmente entrambe le soluzioni danno una resistenza aggiunta al moto della barca che sarà, come tutte le resistenze idrodinamiche, funzione di V^2 e quindi una parabola.
La differenza tra l'elica la trascinata e fissa è il coefficiente di queste parabole e quindi la loro pendenza, nel primo caso è minima mentre nel secondo non è trascurabile. Si tende a bloccare tutto per una questione di usura meccanica dei componenti, non di prestazioni. Se fai caso molti manuali dicono sì di lasciar girare l'elica ma anche di non farlo per troppo tempo continuativamente, per lunghe navigazioni consigliano di mettere in moto il motore ogni tot o di bloccare l'asse.
Fidati che se ti fai un oceano con l'elica che gira libera per 3 settimane quando arrivi di là hai da rifare riduttore, cuscinetti e premitreccia
