Citazione:Blu ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
....
Observer, non per polemica, per tentare di essere costruttivi nella discussione....
Se ritieni valido lanciare l'asta IOR, e che questa sia un valido aiuto al caduto, non capisco come tu possa ritenere al contrario inutile se non dannoso, lanciare il salvagente privo di sagola.
Personalmente ritengo doveroso dare tutte le possibilità al mal capitato e non mi perdonerei mai di avergli negato un aiuto al galleggiamento nelle vicinanze.
Di notte, visto che all'anulare è agganciata la luce, lo ritengo essenziale !
Ritengo invece totalmente inutile, salvo rari casi che consentano di avere a tiro immediato il malcapitato, lanciargli il salvagente legato alla cima. Va a finire che nel 99% dei casi l'anulare non gli arriva in testa e perdi tempo a recuperare il tutto a bordo.
L'anulare con cima va usato in solo due casi:
1. immediatamente, appena fermo la barca, se ho veramente buone probabilità di farlo arrivare al naufrago
2. successivamente, per la manovra di recupero una volta ritornato sul posto e riallacciato il contato a pochi metri.
Per il punto due uso il rescue sling, personalmente l'anulare me lo gioco prima....
Ovviamente, come già chiarito da tutti, si deve avere a bordo un'altro dispositivo con cima e cintura galleggiante, altrimenti concordo con te che un anulare gettato in acqua rischia di andare sprecato senza benefici. Anzi, ci si priverebbe dell'unico dispositivo utile a successivi tentativi di recupero a bordo.
Concordo sull'ancora galleggiante attaccata all'anulare.
Aggiungo una ulteriore considerazione:
nella malaugurata sorte che mi perdo il naufrago, non vorrei mai trovarmi a spiegare a famiglia e capitaneria perchè non gli ho gettato subito un aiuto al galleggiamento.
Le motivazioni per cui sono contrario penso di averle scritte abbastanza chiaramente, specificando bene perche' sia non solo inutile (che sarebbe il meno) ma persino
pericoloso!
Ed anche le condizioni 'sine qua non' gettare l'asta, ma anche il salvagente, (perche' no? ma solo a quelle condizioni!).
Su queste cose non esistono polemiche, ma solo esperienze (di tutti) sulle quali riflettere, purtroppo, ripeto, quando si parla di sicurezza divento molto (forse troppo) intollerante.
Concordo invece in pieno con
sergiolino sull'efficienza di una cima piu' lunga di quella da regolamento.
@enio.rossi
Avevo frainteso io, se i parabordi e quant'altro sevono come 'le briciole di Pollicino' per ritrovare la strada, se ho gente e tempo perche' no. Pero' attenzione che se c'e' vento gli oggetti galleggianti; scarrocciano molto piu' velocemente di una persona immersa.