Collegamento Boetta Salvagente
Beh... Visto che lo ho aperto io questo thread, vedo di tirare un pò le fila e di mettere in ordine quello che ho capito io.
L'asta IOR E' l'ideale e non è detto che non sia riuscito a trovare una luce di ricambio in UK (!), ma anche se così non fosse, la rimetto in auge senza e vado a spiegare:
Come giustamente si fa notare, di notte NON SI DEVE cadere, si deve essere tutti legati (magari con quelle cinture con la strobo), non ci si muove dal pozzetto e ci sono solo persone del turno ed esperte, sennò non si naviga. Non ci si muove dal pozzetto neanche di giorno, ovvio, solo chi è addetto alle manovre.
Di giorno, burrasca, IDEM, ma in quel caso anche l'asta senza luce va bene, la boetta e il salvagente si vedono un pò meno.
Il salvagente e boetta, allora.. la luce della boetta si vede - penso - con mare abbastanza calmo senza molta onda, però meglio che nulla: se l'avranno omologata in vari paesi ci sarà un perché.
Cima NON legata tra salvagente e boetta, mi sembra di capire e mi trova d'accordo. Niente rocchetti che, secondo il Sig. Murphy, se devono incattivirsi lo fanno. Il tubo è una bella idea.
Per finire una sling, a parte, legata, per il recupero.
Facendo un giro a 360°, aggiungo che le cinture con i penzoli mal regolati e le Jack Stay poco tesate non servono a una cippa.
@Observer: io non faccio l'esame di nuoto a chi sale in barca con noi xké penso non sia discriminante, ma sono molto attento alla sicurezza e a tutti un briefing sulle procedure e sulle dotazioni /disposizione - anche estintori ecc ecc. SEMPRE
Come si evince qui, pensavo di avere uno stupido dubbio, ma lo ho postato comunque proprio xké la sicurezza è un must.
Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)
|