Citazione:sergiolino ha scritto:
... 60 mt ossia il doppio di quanto prescritto di cima galleggiante arrotolata su una bobina fissata sul pulpito di poppa, cima non fissata alla barca.
quando è servito (per una caxxata ma è servito), lancio salvagente che si trascina boetta e ancora galleggiante, che frena e trascina la cima che si svolge dal tamburo,...
Scusami ma, anche con la barca attaccata alla banchina (per non esser agitato neanche dalla sensazione di pericolo), hai mai provato a lanciare il salvagente e vedere, con la cima sul rocchetto, a quanti metri arriva????
Al di là delle resistenze al trascinamento di un rocchetto fermo lì da anni, anche solo la sua inerzia non ti fa lanciare(sic!) quello che è attaccato a più di un metro oltre la lunghezza del suo imbando(= a circa 25-30 metri dal naufrago)!
Personalmente boetta galleggiante, sagoletta, ferro di cavallo, cima galleggiante non legata, depositata in una bottiglia d'acqua da 2 litri rovescia, senza fondo e senza tappo, fissata al pulpito.
Butto il tutto e poi quando ripasso a cerchio con seconda cima galleggiante, questa legata alla barca, se il naufrago è reattivo.
La cima è galleggiante sia perchè è raggiungibile dal naufrago e sia perchè non facilissimamente ( certo non bisogna passarci e ripassarci sopra) agganciabile dall'elica.
Tutta teoria e niente pratica, per fortuna, solo simulazioni.
Tanto se casco io... buona notte!(e almeno non rompo più le
sul forum)