Segare la testa di un bullone - FATTO
Dalla foto, per quel che capisco.
Per tagliare la testa dei bulloni, sega a filo (quella già indicata), o volendo operare elettrico la Fein con lama a settore, con la quale è facile e veloce.
Per spaccare i dadi, va bene l'attrezzo già indicato, ma non sempre li spezza, spesso li apre solo da una parte il che può essere peggio.
Ma, da come posso capire, il bullone con la testa a brugola, darà di certo maggiori problemi; d'altra parte, se non levi anche quello, non vedo come potresti sfilare il mancione dall'asse.
C’è di buono che, se rovini la sede della brugola, girando l’asse mi pare che si possa trapanare la testa, facendola poi saltare e liberare il gambo del bullone (trapano tosto e che gira lento, punta HSS di ottima qualità).
Una volta levati i bulloni, infilando uno scalpello sottile nella fessura, il cannotto si allarga un po' e si dovrebbe riuscire a sfilare il tutto.
Però, con due chiavi a stella di ottima qualità (con le cineserie rischi di rompere la chiave e non il bullone), bloccandone una contro lo scafo e infilando l’altra in un tubo, per allungare il braccio di leva, i bulloni li spezzi facilmente, ma poi, per levarli dalla sede, con un caccia spine robusto e martello, non sarà così immediato, ma con pazienza ci si riesce.
Per sfilare i monconi dal giunto, ci sarebbe anche la possibilità, una volta tolte le teste, di infilare uno scalpello sottile tra le due guance del giunto e, manovrando con criterio il martello, fare scorrere indietro mancione e asse.
Il vero guaio è che ci sono strati di vernice a protezione della ruggine, e l’azione del liquido sbloccante, necessario in ogni modo, non sarà così immediata.
Non lo vedo un problema insolubile, richiede solo pazienza, tempo e ottimi attrezzi: ne ho viste fare e fatte di peggio.
Coraggio.
|