Morgan68
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 20
Registrato: Mar 2011
|
SSB - Secondo voi, funziona?
Spero di non creare confusione e mischiare argomenti differenti di discussione, ma volevo segnalare un paio di cose:
A - come già detto da altri esistono molti apparecchi dedicata alla sola ricezione
B - su Bolina di questo mese c'è un articolo in cui si puntualizza che (sintetizzo) 'molti pensano erroneamente che un radioamatore possa utilizzare le proprie radio a bordo di una imbarcazione, questo invece non è possibile.... etc, etc'.
Per quanto riguarda questo punto segnalo che ciò non è corretto in quanto la legge 259 del 2003 che regola (ulteriormente) la materia delle telecomunicazioni, all'Art. 134 recita:
'Art. 134
Attività di radioamatore
1. L'attività di radioamatore consiste nell'espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l'uso di codici internazionalmente ammessi, esclusivamente su mezzo radioelettrico anche via satellite, di istruzione individuale, di intercomunicazione e di studio tecnico, effettuato da persone che abbiano conseguito la relativa autorizzazione generale e che si interessano della tecnica della radioelettricità a titolo esclusivamente personale senza alcun interesse di natura economica.
2. Al di fuori della sede dell'impianto l'attività di cui al comma 1 può essere svolta con apparato portatile anche su mezzo mobile, escluso quello aereo.
3. L'attività di radioamatore e' disciplinata dalle norme di cui al presente Capo e dell'allegato n. 26.
4. E' libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuita al servizio di radioamatore.'
Quindi da ciò si evince che un radioamatore può utilizzare le proprie apparecchiature a bordo senza problemi e che un non radioamatore può ascoltare liberamente le frequenze radioamatoriali e, se vuole, potrà (non deve) chiedere un nominativo di radioascolto.
Questo spero per ulteriore chiarezza al caro Stevenit che studia per fare l'esame.
BV a tutti
|
|
04-03-2013 19:39 |
|