06-03-2013, 18:17
Il cantiere ha ragione.
Altro discorso è la qualità/onestà del lavoro.
Portare lo scafo a gelcoat è un lavoro facile ma pesante. Gli sverniciatori all'acqua aiutano ma poi vai giù di rotorbitale. La sabbiatura è una scorciatoia, per far presto.
Sui tanti vecchi strati di AV si lavora bene con il raschietto, a mano. E' un lavoraccio. Io usai un Sandvik col pomello per lavorare a tirare e fare la giusta pressione. Ci vuole mano perchè si rischia di graffiare il gelcoat. Molto meglio il processo con sverniciatore (all'acqua) e roto.
Poi una volta col gelcoat a vista misura l'umidità, controlla i passascafo e prese a mare e valuta se passare antiosmosi, ovviamente lo scafo deve restare nudo per un po', così puoi anche controllare i lavori.
Io ho usato più volte il gelshield 200 international ma ci sono tanti prodotti da passare per approfittare della situazione.
Altro discorso è la qualità/onestà del lavoro.
Portare lo scafo a gelcoat è un lavoro facile ma pesante. Gli sverniciatori all'acqua aiutano ma poi vai giù di rotorbitale. La sabbiatura è una scorciatoia, per far presto.
Sui tanti vecchi strati di AV si lavora bene con il raschietto, a mano. E' un lavoraccio. Io usai un Sandvik col pomello per lavorare a tirare e fare la giusta pressione. Ci vuole mano perchè si rischia di graffiare il gelcoat. Molto meglio il processo con sverniciatore (all'acqua) e roto.
Poi una volta col gelcoat a vista misura l'umidità, controlla i passascafo e prese a mare e valuta se passare antiosmosi, ovviamente lo scafo deve restare nudo per un po', così puoi anche controllare i lavori.
Io ho usato più volte il gelshield 200 international ma ci sono tanti prodotti da passare per approfittare della situazione.
