Citazione:ADL ha scritto:
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Per carità del cielo, tutto è possibile e le regole ferree le dicono solo i dittatori (anche se nella vela qualcheduno ce n'è
), però arrivando alla boa perchè rimanere senza una vela anche se la spinta del solo fiocco può essere minima?
ripeto, non è una regola, me ne guardo bene, ma credo sia molto meglio per ordine delle manovre, velocità e manovrabilità della barca alla boa, fare la manovra classica del su fiocco e poi giu spi. Anche perchè l'equipaggio sarebbe già distribuito bene come pesi sia in poppa che nella prossima bolina.
Poi chiaramente ognuno è liberissimo di fare come viene meglio nella propria barca per mille motivi diversi.
giustissimo, questa è la manovra quando tutto va bene.
ma supponi (caso limite quasi assurdo) di stare con la boa di poppa al traverso talmente vicino che se allunghi i piedi la tocchi, spi a riva e fiocco in coperta:
COSA FAI PRIMA?
URKA!!!
Belin che situazione...allora, forse per prima cosa farei fare insieme in contemporanea queste due cose:
a) dal drizzista di tirare su il genoa e
b) dal tailer di mollare completamente la scotta dello spi (immagino che se la boa sia al traverso il braccio sia molto strallato);
Il prodiere intanto recupera lo spi e dimentica il fiocco che sta andando su da solo issato da drizzista o uomo all'albero, mentre il timoniere gira la boa.
comunque non c'è da stare allegri.... hihihihihhi