Cacciaviti?!
Come siete grezzi!

Ci sono apposite pinze per aprire e montare gli anelli Seger, quelli della foto e anche quelli con acchielli, maschi e femmine.
https://www.google.it/search?q=pinze+per...17&bih=753
Le pinze costano pochi Euro e permettono di lavorare pulito.
I seger sono sicurissimi a quattro condizioni:
che la scanalatura e l'anello siano della stessa misura,
che siano della giusta dimensione per il lavoro che devono fare,
che gli anelli non siano stati snervati o stortati (da qualcuno, appunto, con due cacciaviti),
che i bordi della scanalatura siano a spigolo vivo e non smussati e/o rovinati (sempre dai due cacciaviti o attrezzi simili).
Tanto è vero che nei motori, nei cambi e in altre applicazioni meccaniche, abbondano: anche in barca, per esempio sull'alberino di molte pompe dell'acqua di mare per il raffreddamento, negli invertitori, eccetera.
Riguardo le coppiglie, è vero che sono sicure sugli accoppiamenti statici o poco dinamici (di più o di meno dipende dal lavoro che devono fare), ma sugli accoppiamenti dinamici e sui ruotismi, si disfano più in fretta e non hanno la medesima precisione di montaggio.
Le passerelle sono assassine per definizione e ne so qualcosa, me la sono cavata in soli cinque mesi, dopo di ché ho montato una specie di ponte di Brooklin, coppiglie sì, coppiglie no.