Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Strallo ha scritto:
So di alcuni che hanno tolto il sistema di avvolgimento randa dall'interno dell'albero hanno montato una rotaia sulla canalina comunque presente sull'albero con avvolgitore e ci hanno armato una randa full batten e tranquilli se ne vanno in giro a quanto pare senza il minimo problema.
Cosa ne pensate?
BV
Penso invece che qualche problemino possa esserci, poiché un albero concepito per una randa avvolgibile non ha gli stessi momenti inerziali di un'altro nato per una randa full-batten.
ciao
Perchè no? un profilo avvolgibile ha la stessa inerzia di uno normale, almeno in teoria DEVE essere così, infatti pesano il 30% in + visto che la metà dell'estruso è aperta
L'unico problema e la tenuta della canalina che è fissata solo su una parte del profilo e poi come detto, che ti porti in giro un albero inutilmante più pesante
Questa modifica l'ho fatta in diversi alberi senza nessun problema, la Selden però la vieta, ritiene che quando vai con le mura dallo stesso lato dell'apertura, il profilo si deforma e si potrebbe rompere.
Ciao Zankipal,
Temo parliate di inerzie diverse...
...credo che Ein si riferisca al momento di inerzia legato alla forma della sezione e che trovi tabellato in Ix ed Iy con valori espressi in cm^4.
certo di inerzia ce ne una sola

, anzi due longitudinale e trasversale (Ix e IY) che sia avvolgibile o no, l'inerzia deve essere la stessa se no il profilo 'pompa sull'onda'
L'inerzia da dice il progettista, l'alberaio di conseguenza fà l'albero, rispettando quei parametri
Il calcolo dell'inerzia dipende dal momento raddrizzante, dal dislocameto, dal coefficiente di penetrazione ecc... e ultimo in fondo in fondo anche dal tipo di vela che deve portare, che più che altro centra con in carico di compressione del profilo che è un altra cosa dall'inerzia