ITA-16495
Senior utente
Messaggi: 3.486
Registrato: Dec 2010
|
quali tipi di attrezzi tenete in barca?
Provo a fare un elenco ragionato di quello che ho io e vediamo se può essere utile. Non sono un tecnico quindi il mio linguaggio sarà approssimativo. Ma la manutenzione alle mie barche l’ho quasi sempre fatta da solo:
Attrezzatura:
- Trapano elettrico 220v con punte di varia misura, platorelli, frese e ammennicoli vari. Ho il generatore, ma un mio amico lo usa con un inverter adeguato (e motore acceso)
- Avvitatore a batteria con punte a croce e a taglio di varie misure
- Dremel con quattro set per lavorare legno e metallo. Albero flessibile da 1 metro. Ho già parlato in altro post di come questo attrezzo permette cose impossibili nei punti più inaccessibili.
- valigetta con set di giramaschi e girafiliere (si chiama così l’attrezzatura per rifilettare?). Comprata dai russi a Porta Portese per pochi euro, serve rarissimamente, ma quando serve è insostituibile.
- saldatore a stagno
- calibro
- tester
- metro rigido, metro a nastro metallico da 5 metri, metro a nastro di stoffa da 30 metri (per vele, albero e rigging vario)
- pinze da incollaggio (da molto grandi a molto piccole, le uso anche per stendere gli asciugamani)
- lampada da meccanico con lampadina da 12v
- prolunghe elettriche a 12 e 220v
- vecchi asciugamani e vecchie strisce di lenzuola prese a casa quando vanno fuori servizio (ne ho una scorta usa e getta)
- aspirapolvere 12v e 220v (fondamentali se fai polvere o trucioli)
- Due tavole di compensato marino da 25mm di cm 25x60 cm che servono da appoggio per lavorare.
- Set per riparazione vele, con aghi in più e filo in più (utilissimo per tante cose, anche in cucina)
Chiavi e attrezzi:
- due set di brugole USAG che insieme coprono tutte le misure fino a 32
- set di chiavi BETA spaccate che coprono le misure fino alla 36, con raddoppio di quelle principali (10/13/17/19)
- seti di chiavi beta a stella che coprono fino alla 32.
- chiavi a tubo delle misure principali (10/13/17/19)
- due chiavi per candele
- due taglierine e lame di ricambio
- spatoletta a lama (tipo togli ghiaccio per cristalli)
- due pinze, di cui una a becco lungo
- chiave a blocco (a scatto) a passo variabile
- pappagallo da idraulico
- due chiavi inglesi regolabili da idraulico
- set di micro cacciaviti sia a taglio che a croce (di buona qualità)
- set di cacciaviti a taglio di varie misure (anche molto grandi)
- set di cacciaviti a croce di cavie misure (anche molto grandi)
- cacciavite a manico corto sia a taglio che a croce
- brugole esagonali di varie misure
- brugole a stella di varie misura (francesi)
- spazzole di ferro grande e piccola
- martello di ferro, martello di teflon, martello di legno
- lima
- raspa
- chiave a nastro per smontare i filtri
- chiave per i filtro del dissalatore
- cuffia per lavaggio motore (sia fuoribordo che saildrive)
Multiuso Letherman Wave (è quello che lavora di più)
Per comodità tengo sotto al vano del carteggio chiavi spaccate da 10, 13, 17; un cacciavite spaccato ed uno a croce; il Letherman. Così apro molto meno i gavoni
L’attrezzatura è la somma di trent’anni di lavori a bordo e se mi manca qualcosa la compero sempre e la lascio a bordo. Per i ricambi, tanti, non voglio tediare il forum…
Attrezzatura di bordo che rimane a casa
- seghetto alternativo per il legno
- frollino
- levigatrice
Antonio Giovannelli
|
|
12-04-2013 17:32 |
|