Citazione:Gof ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Non c'è stata nessuna rotazione in quei momenti....
Cosa intendi Golf? Mi stai per caso dando ragione?
No TestaCuore, intendo semplicemente dire che le motivazioni della poggiata sono ininfluenti, inutile perdere tempo a indagarle; c'è solo da stabilire se la tua barca ha dovuto 'immediatamente modificare la rotta per continuare a tenersi discosta'
SEZIONE B
LIMITAZIONI GENERALI
14 EVITARE IL CONTATTO
Se ragionevolmente possibile, una barca deve evitare il contatto con un’altra barca. In ogni caso una barca con diritto di rotta oppure con diritto di spazio o spazio alla boa
(a) non occorre che agisca per evitare il contatto fino a quando non è chiaro che l’altra barca non si sta tenendo discosta o dando spazio o spazio alla boa, e
(b) deve essere esonerata se essa infrange questa regola ed il
contatto non causa danni o lesioni.
15 ACQUISIRE IL DIRITTO DI ROTTA
Quando una barca acquisisce il diritto di rotta, essa deve inizialmente dare all’altra barca lo spazio per tenersi discosta, a meno che non acquisisca tale diritto a causa di azioni dell’altra barca.
16 CAMBIARE ROTTA
16.1 Una barca con diritto di rotta che cambia la sua rotta deve dare all’altra barca spazio per tenersi discosta.
16.2 Inoltre, quando dopo il segnale di partenza una barca con le mure
sinistra si sta tenendo discosta navigando per passare di poppa ad una barca con le mure a dritta, la barca con le mure a dritta non deve cambiare la propria rotta se, in conseguenza a ciò, la barca con le mure a sinistra debba immediatamente modificare la rotta per continuare a tenersi discosta.
E se la vediamo col punto di vista della 14 ?
Il Vismara potrebbe aver poggiato per evitare di essere speronato a poppa. Il timone agisce sulla poppa, non sulla prua, così come fa il volante di un'auto in retromarcia.
Il timoniere rideva ? Avrà avuto qualche motivo, ripeto che a me sembra da fessi perdere acqua per dar fastidio ad un avversario.