Citazione:kermit ha scritto:
Domani vedrò di metterla al caldo, poi è da carteggiare e laminare una stuoia sopra ed una sotto, per finirla. E' una cosa grossolana che deve sostituire la classica tavola di legno ma in questo caso deve essere leggera e robusta, credo che alla fine peserà pochi kg.
...
Aiutando mio figlio a restaurare un Golden Lion mi son trovato con dell'epoxy nuova che proprio non ha catalizzato per nulla, neanche dopo una cottura a 80 gradi.
Cambiata resina ha tutto funzionato regolarmente:era proprio avariata anche se in confezione perfettamente sigillata.
Se vuoi scaldare il manufatto o fare postcottura il procedimento è semplicissimo: prendi un sacco di politene abbastanza grande (per immondizie condominiali o per abiti, ne puoi attaccare due o più se non sono lunghi abbastanza), sulla bocca ci nastri un normalissimo phone da casa e sul fondo fai un foro, non troppo grande, per scaricare l'aria.
In pochi minuti ti sei fatto un forno di postcottura con le contro


!
Per il dosaggio in volume io uso due siringhe ( ho sempre una scatola di monouso sia di siringhe che guanti) una per il comp A e una per il B.
Sino a 30-40 cc ( se non hai un'attività industriale è difficile averne bisogno di più per volta) vanno bene e sono precisissime.
I bicchierini non mi piacciono perchè la misurazione è sempre imprecisa.
Se poi la carichi con microsfere o fibra preferisco disperdere bene la carica con solo un componente e poi miscelare con l'aggiunta del secondo; in questo modo sfrutto di più il tempo di potlife.