Strano che ci sia una retina in uscita, (ho capito bene?) almeno che non ci sia una nuova normativa sul diametro delle particelle scaricate

.
Hai provato con una ventosa stura lavandini da fuori?
C'è una normativa ISO che regolamenta la pressione interna massima dei serbatoi, ma non ci andrei vicino perchè ci sono anche le connessioni, fascette ecc.
Le cosine che mandi nella cassa tendono a sedimentare la parte solida e vanno a fare un fango piuttosto duretto in fondo. Se ci sono anche agglomeranti come la carta la faccenda peggiora.
UN modo per migliorare la sospensione delle 'cosa' è quello di immettre più acqua con piu risciacquo della tazza. Un altro, che non escude il primo è quello di aggiungere un disgregante.
In attesa che i porti raggiungano almeno il grado di civiltà degli armatori che utilizzano le casse di ritenuta, per lo scarico in acqua libera la normativa raccomanda la velocità massima e la distanza di almeno tre miglia dalla costa e dato che ci siamo, immetti un po' di acqua, tramite wc, per risciacquare.
Facci sapere... auguri...
Ho anch'io le casse delle acque nere.