Mi spiace molto per quello che ti è successo.. ti sono vicino, a me è successo 6 anni fa ed è un duro colpo da digerire, soprattutto sotto il profilo dei soldi e dello sbattimento per riarmare tutto.
Da quel che ho capito è partita una landa, poi tutto il resto è stata una conseguenza ovvia, ad ogni modo, veniamo al punto:
Quando disalberai io ero distrutto.. non sapevo a chi rivolgermi così mi sono iscritto agli Amici della Vela, ho chiesto lumi a gente più scafata di me e sono stato accolto con molta cortesia e competenza.
A me hanno consigliato (in quanto sono toscano) di rivolgermi ad un professionista della mia zona, Patrick Phelipon della Vipp Mast, uomo di grandissima esperienza (fra i disalberamenti che nella sua carriera velica ha dovuto affrontare, uno di questi era assieme ad Eric Tabarly), ma Patrick è anche un simpatico velista che trovo spesso nelle banchine di Viareggio o Pisa.
Comunque, io ho seguito tutti i lavori personalmente: Albero da Vipp Mast, sartiame dalla TECI, drizze ..non ricordo il nome (era un produttore di Dyneema pugliese), trasporto dell'albero tramite un amico trasportatore, riarmo fatto assieme a Patrick grazie ad una gru messa a disposizione da un cantiere viareggino.
Curando ogni fase in questa maniera ho speso LA META' rispetto ai preventivi di cantieri che mi avrebbero reso la barca come nuova, chiavi in mano per intendersi (armata e pronta alla boa).
Per una barca come la mia ex (Domino '39) spesi circa €3500 di albero e boma, €1100 di sartiame, €200 di trasporto ed altrettante per la gru.
Mi sono arrivati preventivi anche di €12.000 per tutto il lavoro 'chiavi in mano'!!!
Questi i topic della mia disavventura:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=8461 (questione disalberamento e soluzione)
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=10440 (rialberata!!)
Sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti, numeri di telefono, contatti o altro.