Barca su invaso dal 91
Ringrazio veramente tanto tutti gli amici della vela,
Il Moana é quello menzionato da Ioniro, nella sua discussione si possono avere informazioni e vedere alcune foto.
Vi pubblico una mail dove racconta un pó la storia della barca:
Il Moana è stato costruito nel 91 , dal 91 , a marzo del 2012 la avuta un solo proprietario , a marzo del 2012 l’ha acquistata un signore di Piacenza e da Roma l’ha trasferita nella sua abitazione a Piacenza . Da marzo 2012 a luglio questo signore di Piacenza ha acquistato quasi tutto , e cioè : cucina con forno inox , winch selftailing antal , 4 in pozzetto , 2 alla base dell’albero , stacca batterie , autoclave , 4 pompette a pedale 2 acqua dolce 2 salata, quadro motore , 50 mt. catena zingata da 8 mm. , ancora bruce da 10 kg. luci di testa d’ albero , windex , cavi elettrici , barometro , orologio , e temperatura , draglie più norseman , tutte le dotazioni di bordo , tutti i bozzelli e quanto altro serve per fare funzionare il timone a vento , e altri accessori che adesso non ricordo . Luglio 2012 l’ho acquistata io , e con un carrellone è stata portata a San leone , Agrigento , ( costo 5.000 euro ). Qui è stato montato il tutto , e a luglio 2013 ha fatto il suo primo viaggetto nel porto di Licata , a circa 20 miglia da San leone per l’antivegetativa , ed il montaggio di 2 prese a mare . ho aggiunto un boiler da 10 lt , un tender 2,20 , inverter da 1000 wt , la moquette , il riscaldamento , il frigorifero , 6 parabordi , e atre cose che adesso non ricordo . Ha 2 rande , una è 70 cm più bassa e 50 più corta , ma perfettamente funzionante , l’altra è su misura , ha 2 fiocchi ma più piccoli . La barca ha il suo invaso originale. 200 lt acqua e 80 di gasolio . In conclusione quanto ho elencato è giusto per avere le idee più chiare .
Snceramente non penso di riuscire a sapere come é rimasta su invaso la barca in tutti gli anni che é stata a Roma.
Dopo aver letto la discussione di Ioniro, sono un pó titubante.
Che dite???
|