Citazione:ilbianconiglio ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Secondo voi intorno ad un valore di 3 gradi è una bestemmia?
secondo me, qualora fosse un frazionato, sarebbe pressoché perfetto mentre su un TA dovrebbe esser circa 1/3; il problema, semmai, è la precisione nella misurazione 
Hai ragione, il problema principale è a volte la misurazione precisa di quest'angolo se non hai la barca perfettamente in bolla ma poi ti dico come nel mio caso l'ho risolto.
Proprio ieri mi sono dedicato a rimettere a posto completamente l'assetto della barca perchè il pre-rake era assai fuori misura.
Come spesso capita in questi casi sono ripartito da zero ed ho mollato tutto e ricominciato come se la barca si alberasse per la prima volta. Lavoro da fare con estrema calma da soli e senza condizionamenti di gente impreparata che fa confusione e che richiede almeno (a me) una mezza giornata con minimo 2-3 salite in testa d'albero.
Le cose fatte e i dati d'impostazione vanno assolutamente scritti, alla fine un lavoro estremamente istruttivo e la soddisfazione che a fine opera anche su sartie lunghe di ca 20 metri la misura da una parte all'altra torna al millimetro.
Riguardo al prerake nel mio caso è stato utile il progetto dettagliato del piano velico in quanto sono quotate tutte le misure, inclusa l'altezza del boma in pozzetto ecc ecc. Una volta impostate con precisione le misure con boma perfettamente orizzontale al piano di pozzetto si appoggia la livella sul boma e si gioca un pochino sulle cime di ormeggio di prua per mettere la barca in bolla, a dire la verità la barca stava già in bolla...
Quindi utilizzando un bel peso sulla drizza randa (una mazzetta) ammortizzato all'interno di un secchio d'acqua appoggiato in coperta si prende la misura sul boma e con la formula:
angolo di rake =arctang(misura trovata sul boma/P )
La P va corretta aggiungendo la distanza tra il segno di stazza e l'uscita della drizza, la misura sul boma va presa dalla faccia posteriore dell'albero.
E' bene che quando si fanno queste misure non ci siano persone a spasso sulla barca ed eventualmente, se in due, disporsi vicino l'albero in ambi le parti del boma (il boma va tenuto leggermente da una parte per far passare a piombo la drizza randa).
E' utile anche mettere un segno con una striscia adesiva sul boma dove passa la drizza per futura memoria.
Nel mio caso comunque il prerake è venuto 2,8 gradi, prima della sistemazione avevo un prerake di 1,5° e la barca era poco 'ardente' di bolina anche con vento fresco. Vi farò sapere come andrà ora dopo la cura tra l'altro domenica siamo anche in regata e vediamo cosa succede.