Citazione:S8S8 ha scritto:
...purtroppo faccio fatica a convincermi,infatti condivido solo in parte quello che dici,corregetemi se sbaglio.
Ok per la centratura nell'astuccio ma a comandare l'allineamento credo che sia l'uscita dell'asse dalla boccola piedino e l'obbiettivo è proprio quello di evitare che la cuffia volvo diventi un 3 punto di lavoro.
Per meglio comprendere mi farebbe piacere sapere come faresti ad allineare nella seguente situazione.
Barca in acqua,linea oscillante composta da piedino con boccola,asse che entra in astuccio (20cm tubo inox),cuffia volvo e mancione con giunto elastico dal peso di 4 kg,l'accoppiamento è tramite prigionieri avvitati nel giunto.
Si rende necessario spostare il motore e anche se si blocca l'asse con dei cunei pensare che che durante i lavori non si sia spostato e utopia....che fai? prendi per buona l'uscita dalla cuffia e consideri il peso?
Gli è tutto da rifare !
[u]
Punto 1[u]
Quello che chiami piedino è noto come braccio/supporto asse porta elica, sta all'estremità asse opposta al motore, è murato a scafo ed è quindi un punto fisso.
[u]
Punto 2[u]
L'astuccio - anch'esso murato a scafo - con la sua testa premitreccia eventualmente oscillante è un secondo quasi punto fisso, nel senso che l'asse portaelica deve ruotare il più possibile centrato rispetto all'astuccio. Piccoli decentramenti - spesso indotti da supporti motore deboli - sono ammessi solo con l'oscillante. Un giunto elastico non è un doppio omocinetico !
[u]
Punto 3[u]
L'uscita dell'invertitore deve essere allineata in tutti i sensi sulla retta passante per centro piedino e centro astuccio.
Se così non fosse l'asse porta elica potrebbe lavorare come una banana fino a deformarsi come una banana ...
Il peso del giunto non entra in gioco.