Rispondi 
regolatori di carica in parallelo
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
regolatori di carica in parallelo
-------
- i regolatori hanno una tensione di regolazione in uscita stabilizzata, ma difficilmente sono perfettamente uguali, per cui non sarà possibile ripartire il carico in eguale misura, anche se i pannelli sono uguali ed egualmente illuminati.
-------
Questo e' vero solo al raggiungimento del livello di fine carica quando i regolatori operano a tensione costante, nelle fasi precedenti i regolatori lavorano di corrente e la tensione non ha alcuna rilevanza.


-------
- il risultato è che l'uscita di un regolatore influenza l'altro, ossia che uno potrebbe lavorare a pieno carico mentre l'altro è scarico, o meglio il carico viene ripartito in maniera casuale.
infatti nei generatori in parallelo la regolazione è ben più complessa di una semplice verifica della tensione d'uscita, ma c'è un regolatore unico che ripartisce e il carico tra i vari generatori.
-------
Trattandosi di somma di correnti non c'e' alcuna influenza reciproca se non nella determinazione del livello di fine carica che puo' essere influenzato (anticipato) a causa delle differenze di tensione cui si fa cenno ma va considerato che se e' considerato accettabile il comportamento del regolatore 'meno efficente' quando usato da solo deve essere altrettanto accettabile che l'insieme dei regolatori limiti la carica al valore da questo previsto.


-------
- in pratica, se un regolatore ha una soglia di taratura anche leggermente più alta dell'altro impedisce a quest'ultimo di dare carica anche se lui è in ombra e l'altro in piena luce.
-------
Valgono le stesse considerazioni soprariportate. Nella pratica la mia installazione (gia' lo raccontai in altra discussione) vede ben tre regolatori operare in parallelo, di questi uno di tipo piuttosto rozzo e due con ciclo a tre stadi, le misure dimostrano che non c'e' alcun impedimento ad operare e le correnti tranquillamente si sommano.


Se vogliamo considerare la cosa da un altro punto di vista possiamo osservare che un regolatore ha motivo di cessare la sua funzione interrompendo la corrente solo (per questo e' costruito) quando la batteria ha raggiunto la piena carica che e' dimostrata dalla tensione che si sviluppa ai suoi morsetti, ora che la piena carica sia stata fornita da lui stesso o da altra fonte e' perfettamente equivalente perche' e' comunque stata raggiunto il livello desiderato ed e' assolutamente corretto che il regolatore interrompa la corrente.
Non e' possibile ipotizzare una situazione in cui ai morsetti di un caricatore vi sia una tensione diversa da quella misurabile ai terminali della batteria da questo mantenuta in carica, non si puo' quindi affermare che piu' regolatori parallelati ai morsetti della stessa batteria possano avere o esprimere tensioni diverse.

Tutte queste mie considerazioni ovviamente non tengono conto delle minime differenze che ragionando finemente in effetti ci possono essere, ma nella pratica corrente che la piena carica venga raggiunta con qualche frazione percentuale in meno del massimo possibile non cambia nulla e chi volesse anche quella piccola carica puo' benissimo scegliersi un regolatore unico di adatta potenza ma perdera' il vantaggio (io lo ritengo importante) di avere comunque parte dell'impianto attivo anche in caso di guasto di uno dei regolatori.


------
... oppure in una morsettiera collegata anche distante dalla batteria ma con cavi di diametro e qualità sufficiente da poter considerare la resistenza uguale a zero?
------
Se la resistenza (e la caduta di tensione che ne consegue) e' tanto bassa da potersi considerare nulla e' come se i cavi non ci fossero.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-12-2013 06:46 da IanSolo.)
12-12-2013 06:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 493 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Ripartitore di carica maurotss 94 9.996 14-12-2024 20:34
Ultimo messaggio: mlipizer
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 898 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Carica batteria [Motormate bc-01215sct] Nino250761 4 636 21-03-2024 11:43
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 3.354 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Carica 220 batteria motore minaligiovanni 13 1.452 16-10-2023 21:29
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Carica batterie Quick SBC 700 nrg+ con led error acceso fabinus 4 830 13-09-2023 15:17
Ultimo messaggio: fabinus
  pannello fotovoltaico che non carica mareariete 12 2.083 16-08-2023 22:30
Ultimo messaggio: Fidi75
  Pannello fotovoltaico carica batteria servizi e motore Guido_Elan33 13 1.628 17-07-2023 08:36
Ultimo messaggio: ...
  pannelli solari in serie o in parallelo? camomilla3 8 1.693 23-05-2023 21:31
Ultimo messaggio: camomilla3

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)