Escludendo a priori

un taglio radiale con il dacron da crociera che è fill oriented, i casi sono due, o il velaio utilizza un dacron radial warp oriented (non proprio indicato per la crociera) e fa il fiocco triradiale con costi ben superiori a quelli del cross-cut, oppure utilizza un taglio cross-cut dividendo i pannelli in due parti.
In ogni caso gli accostamenti di due tessuti con allungamenti sotto carico diversi (se i diametri dei fili sono differenti le S che compiono sono più o meno pronunciate e danno luogo ad elasticità diverse) comportano profili che cambiano forma al cambiare delle tensioni, e non sempre nel verso desiderato.
Tutto ciò per risparmiare peso ? Facciamo il conto della serva: la vela standard da 28 mq. in dacron da 7 oz, con la banda anti uv peserebbe circa 13 kg.
Facendone invece la parte anteriore di circa 14 mq. in tessuto da 6 oz. peserebbe 12.4 kg....
Se 600g. di differenza, ovvero il 5% del peso totale, su una vela da crociera, valgono un maggior costo ed il rischio di trovarsi in breve i profili con una discontinuità nel mezzo, è senz'altro un'ottima scelta

Ciao
P.S. beninteso: tutto ciò vale per il dacron, per i laminati è tutta un'altra storia