Da 'profano',senza sapere perche',hai detto invece una cosa sensata

La sigillatura del 'sacco' con il nastro butilico comincia a tenere quando si riesce
a generare un minimo di depressione.
Specialmente quando la forma e' parecchio irregolare o la lunghezza della sigillatura
supera le poche decine di cm,le inevitabili grinze sulla sigillatura impediscono la completa
sigillatura e con una bassa portata NON si riesce a chiudere bene e generare neanche un minimo di depressione.
In questi casi una grande portata ci viene in aiuto e permette al nastro di aderire bene.
Una volta sistemata la sigillatura si passa alla pompa con minor portata ma piu' depressione.
anche perche un comune aspiratore probabilmente surriscaderebbe oltre i limiti il motore essendo raffreddato dall'aria aspirata.
Nei lavoretti fatti in casa il vuoto e' spesso solo usato per poter riuscire a laminare su stampi complessi e la quantita' di depressione puo' non essere determinante.