Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:jetsep ha scritto:
[br In assoluto più svuoti il manufatto dalla resina in eccesso e meglio è.
Ne sei prorio sicuro?? in ASSOLUTO poi...senza un limite...
Citazione:jetsep ha scritto:
Altrimenti i prepreg non avrebbero senso di esistere.
Ecco...appunto...si utilizzano anche per poter controllare in modo affidabile il rapporto resina/tessuto e garantire contemporaneamente la corretta impregnazione...ma in FABBRICA 
Nei nostri lavoretti casarecci e' gia' tanto se si riesce a stare al 50% quando si impregna in piano e 'comodi'
A tirarne via ancora attraverso i microfori si rischia una impregnazione non uniforme o addirittura povera
Si: ne sono molto sicuro...
In una laminazione a mano se va bene hai un 50..60% di resina...e più o meno dove vuole lei...

Un prepreg ha in media tra il 30..35% di resina impregnata uniformemente. Non esiste impregnazione povera... altro è avere zone in cui manca del tutto la matrice... Difficilmente lavorando a mano e con il vuoto andrai sotto il 30..35%.
In sintesi: magari la tiri via la resina!
Generalmente uno è preso dall'entusiasmo del 'fare'...che è più che giusto, ma sarebbe anche utile tenere una contabilità di quanto materiale si è utilizzato (fibra e matrice) quanto sarebbe dovuto pesare il pezzo da progetto ipotizzando un mix 60/40 fra fibra e matrice e quanto in realtà pesa alla fine.
Certo non è cruciale per una asta della bandiera... ma penso possa essere interessante come prospettiva.