Citazione:calajunco ha scritto:
Diluente??
Diluente è un termine abbastanza generale, signifia che scioglie, e quindi va bene.Credo che tutto sia anche in rapporto al tempo che si vuole perdere a pulire.
Certamente usare dell' alcool con dell' ovatta, e, poi inmaniera sempre più aggressiva, del diluente da vernici, o dell' acetone, è molto utile per sciogliere ed eliminare macchie di prodotti grassi, incluso il catrame e le gomme.
Risultato simile si ottengono con i vari tipi di sapone, i saponi hanno la caratteristica di rendere i grassi solubili nell' acqua.
Alcuni saponi, per esempio i disincrostanti per lavandini, oppure i vari finish per lavastoviglie, o il fulcron sono più energici.
Credo che occorra comunque agire con moderazione e sempre sciacquare molto bene quello che si è lavato e se mai aggiungere una cera quando si è finito.
Il sistema del teakwonder, prima l'uno detergente, e poi il due sbiancante, corrisponde a quello che si intende lavaggio chimico.
Il primo è un sapone prevalentemente alcalino, il secondo è acido con acido ossalico certamente, e forse una piccola percentuale di acido cloridrico o fosforico.
Alcuni prodotti, come lo iosso, per esempio, credo che abbiano anche della cera di paraffina diluita con del petrolio insieme a qualche sale acido, fosfato o ossalato.
Credo che sia fondamentale agire con moderazione e poi lavare sempre con acqua tutti gli eventuali residui, che sia acetone o ossalico.