Ma allora...sto ritornando protagonista


Quella era la proposta nel caso si ritenesse 'indispensabile' il passaggio al jib (e pensare che io fin dagli anni '80 e anche adesso che quando ho tempo vado con gli amici su un 3/4 tonner, ritengo che il minimo lpg sindacale per questa tipologia di barche fino a 15 nodi di apparente sia il 140% di J

).
Più 'interessante' era il commento al fatto che con la modifica proposta da Agostino, l'incappellaggio delle sartie alte si troverebbe un paio di metri più in alto di quello dello strallo di prua ed il carico, nonchè la coppia in bolina dovuta alla distanza dei due nodi, insisterebbe su una sezione ridotta in superficie ed inerzia per la rastrematura.....che mi pare una considerazione da fare ben prima del calcolo delle superfici e dei compensi ...
Modifica superata forse dal suggerimento di einstein di spostare diamante, incappellaggi, scatole di uscita delle drizze di quei 40 cm.... ma mi sa che l'albero subito sotto a dove dovrebbe sopportare carichi e momenti diventerebbe un groviera, anche se allungando le crocette e cambiando le sartie forse il problema degli angoli si risolverebbe.
Ciao