Cavolo siete senza pietá, non vi risparmiate nulla!

Uno dei limiti dei forum è il non sapere a chi ci si rivolge. Tutto ció che puô essere scontato, è già stato ovviamente controllato. La mia perplessitá deriva dal fatto che le forze in gioco (attrito albero - timone duro a morore) sono devisamdnte superiori a ció che puó essere definito per me 'standard'. Provengo da un nove metri in carbonio che pesava 2200kg. Ora ho un crocierone xhe pesa il doppio, è normale che debba prenderci la mano.
Passi la storia del timone, ma per le drizze ritenete che sebbene lasciate lasche per 2anni non si possano essere attorcigliate all'interno? Ok, volevo solo un vostro parere, grazie. Le sfileró e ripassero.
@bullo : de gustibus... Dalle derive all'altura ho sempre preferito barche neutre dove peso equipaggio e regolazione vele ti permettono di modificarne la rotta. Ovviamente c'é chi preferisce ( e ce ne sono molti) puntare i piedi in pozzetto e appena sale un'pó di aria tenere la pala a se con due mani e navigare con il timone traverso...
@mr.cinghia: grazie per la risp. Si,sebbene dalle eisposte che ho ricevuto non sembra, mi piace dire che regatavo. Dal monento che la barca nuova è arrivata sabato e trasferimento a parte non ci ho ancora nagigato, non potendolo fare per un pó causa lavoro, intanto mi dedicavo alla vela parlata.