Citazione:marcofinnista ha scritto:
Sara' un po vecchiotto l'argomento ma aggiungerei un po di informazioni utili magari ai futuri lettori che dovranno valutare l'acquisto di un Classe A.
Per quanto mi riguarda il mio l'ho acquistato 7 anni fa provenendo da Finn e 470. E' stato il mio primo catamarano e nonostante l'impressione iniziale che puo' intimorire un po alla fine se non si calca la mano cercando le prestazioni estreme e se all'inizio si evita di uscire con vento sostenuto o forte ritengo sia una barca che permette di imparare pure ai neofiti dei multiscafi.
Il mio è un BIM della meta' degli anni 90 e trovo che sia robusto come un panzer ci ho fatto di tutto, ci sono uscito con mare agitato (onde di oltre 1 metro) vento forte in 2 adulti senza il minimo problema, ho urtato per 2 volte gli scogli senza riportare danni, con una cat di ultima generazione da 20.000euro certe cose dubito si possano farei...
Infatti in 7 anni (a parte una restaurata iniziale fatta + per sfizio che necessita'appena acquistato)non mi ha comportato grossi lavori e spese di manutenzione. Ho dovuto cambiare uno strallo di prua che mi si è spezzato, il trampolino che ha ceduto ed i timoni che ho autocostruito perchè una delle pale l'ho spezzata contro un gradino durante l'alaggio. POI una bella randa Ulman Sails trovata a buonissimo prezzo pure quella per sfizio perchè la randa originale trovata sulla barca era seminuova.
Per quanto riguarda il fattore scuffia e raddrizzamento mi permetto di dissentire con chi afferma che il classe A è impossibile da tirare su se sei leggero e da solo. Il mio è di vecchia generazione e pesa ben 115/120kg io peso sui 72kg e lo tiro su in un attimo tirando con una sola mano cima di recupero usando la tecnica della busta d'acqua tirata a spalla. Basta fare un po di prove e la scuffia diventa + un divertimento che un incubo a condizione che si presti molta attenzione a tenere la penna dell'albero perfettamente tappata con poliuretano espanso e silicone a volonta'. Si consiglia di controllarlo almeno 2 volte A stagione perchè col caldo il silicone si ritira e si stacca dalle pareti lasciando filtrare acqua nell'albero finche' la barca finira' scuffiata a 180°. Se dovesse succedere cio' sappiate che vi tirera' su solo un gommone.
Il classe A è una droga quando ci sali non puoi + farne a meno ed alla fine dei conti se non si ha intenzione di fare regate di un certo livello con una barca da 1.500/2.000Euro c'è molto ancora da divertirsi.
Che bel thread ho ritrovato
Mi state veramente facendo confondere le poche idee che avevo.
Ora sono ancora più indeciso, Moth, Classe A, Hobie o supereconomico Laser (anzi, mi sa che a Zurigo ci faccio pure un po' di soldi a comprare laser vecchi in Italia e rivenderli qui!...
S.