Rispondi 
Installazione passascafo (FAI DA TE)
Autore Messaggio
gedeone marco Offline
Amico del forum

Messaggi: 636
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #1
Big Grin Installazione passascafo (FAI DA TE)
Ecco una piccola documentazione di come ho installato i passascafi del log e dello scandaglio.
Lavoro mai fatto prima. Richiesta di un operatore professionale 300€ (ne ho già parlato tempo fa).
Durante i lavori di cura dell'osmosi mi sono trovato a dover installare i nuovi passascafi.
Ecco come l'ho fatto:
Per primo ho dovuto eliminare il vecchio passascafo. Per fare ciò, come un allocco ho chiesto aiuto a voi, non realizzando che nella cassetta dei ferri avevo il famoso 'Chiavone', con cui ho svitato il dadone.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Poi ho usato un pezzo di legno per martellare dolcemente il vecchio passascafo, il sika (del 1980... forse) ha tenuto per un po' ma poi ha ceduto. Il vecchio log lo terrò come strumento didattico da mostrare agli allievi (dato che quando ha voglia ancora funziona).



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Misurato il diametro del nuovo passascafo ho visto che dovevo allargare un foro e farne uno nuovo, di 50 mm.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ora il lavoro duro. Ho acquistato quelle seghe a tazza con diversi diametri a lama che s'incastra su un disco. Ma l'esperimento non è andato a buon fine. La sega a metà lavoro si è distrutta, tranciando anche l'alberino della punta.
Ho a quel punto comprato una sega 'chiusa' che dava un'impressione più robusta; ma quando mi ha visto il padrone del cantiere, mosso da pietà, e da gran brava persona, mi ha prestato Sega e Trapano con S e T maiuscole.... per fare i fori ci sono voluti 3 minuti. (Nota), avevo preparato un pezzo di legno per riempire il foro in modo da usare la punta come foro guida, convinto che NON fosse possibile fare altrimenti (e con la seghetta era stato necessario), con un Hilti, e una sega vera, non è servito! Bassa velocità, intermittente, la sega ha preso in poco (la vtr è molto friabile) ed è stato veramente facile.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Una controllata allo spessore dello scafo in quel punto per decidere l'altezza da dare al sika e per compiacersi dei centimetri che ci separano dal mare...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poi la parte più sporca. Qui mi sono sentito sperso, quanto sika? fin dove? in che modo? Insomma duemila dubbi risolti dalla decisione che tanto i fori erano stati fatti...

Gommatura alla pasticcere, per circa 3mm sopra lo spessore dello scafo, con aiuto che girava la presa..
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Spatolatura per spianare il sika posato, ad una misura non lontana dal foro.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Posa di un po di sika sulle pareti del foro, posizionamento a ruotare avvitando il passascafo per far si che il sika si distribuisse.
Spatolatura, sullo scafo per omogenizzare le aperità di giunzione (lo scalino che inevitabilmente si era formato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Stretta rigorosamente a mano del dadone, (a posteriori direi forse un po' troppo). con aiuto allesterno che teneva in posizione la presa (cosa non facile).
A fine lavoro carteggiatura per pareggiare i punti non omogenei (fatela voi, io me la sono dimenticata), e controllo maniacale che non perdano quando va in acqua (con sensore elettronico agli ultrasuoni mascherato da carta igenica).

NOTA: da ricordare che i tappi hanno un riscontro che se non allineato PERDE!! con conseguente infarto dell'armatore, ma una volta riposizionati non perdono più! fiuuuuu!

Spero che a qualcuno possa servire, se aveste commenti...

ciao
31-03-2008 22:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 16.335 30-03-2025 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 671 21-02-2025 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Installazione gallocce abbattibili. Frappettini 6 1.239 09-02-2025 22:26
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 594 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.334 12-04-2024 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 372 03-02-2024 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 1.384 18-01-2024 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 924 14-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 3.067 11-08-2023 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  valvola plastica e passascafo metallico BornFree 27 3.497 17-03-2023 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)