Sebastian
Senior utente
Messaggi: 1.953
Registrato: Feb 2009
|
Quesito carichi scotta
Dal momento che vorrei portare l'attuale circuito di scotta randa da un 4:1 ad un 6:1 sto vedendo in giro bozzelli, scotte e drizze e, conseguentemente, mi sto facendo due conti sui carichi verso cui orientarmi.
La randa è di 24 mq, 21 con una mano di terzaroli, 18 con due.
Ho trovato due formule:
La formula di Marshall teorica è
E^2 X P^2 X V^2 X 0.02104
________________________
(E^2 + P^2) X (E-x)
SV= Sup. velica
V = Vento apparente
E e P = rispettivamente base randa e infieritura
x = distanza tra bozzelli scotta e bugna randa
Poi ho trovato sul libro di Fabbroni il quale, sostenendo che da questa formula escano carichi eccessivi, ne propone un'altra
Sv X V^2 X 1,5 X 0,02104
Orbene, applicando questa seconda, pare che la mia randa sopporti:
a 25 nodi di apparente = 473 Kg.
a 40 nodi di apparente con 2 mani = 912 Kg.
Da qui Shein mi ha fatto sorgere un dubbio sulla correttezza della formula.
Mi spiego meglio.
Ora col 4:1 in una bolina con 25 di apparente mi trovo a cazzare 118 Kg, nel secondo caso addirittura 228!!
Eppure, tranne che per gli ultimi millimetri dove bisogna aiutarsi scarrellando un po', sono sempre riuscito a regolare la vela.
Un po' meno a liberarla dallo strozzatore (da qui la voglia di passare ad un 6:1)
E io non sono così forte da tirare 118 kg.
Mi aiutate a capire cosa c'è di sbagliato? Grazie
The crew wins the class, the weather wins the overall
|
|
15-04-2010 16:37 |
|