vento forza10
Amico del forum
Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007
|
Foam-luff – Ma serve davvero?
In recenti post si sta discutendo di vele di prua e di loro utilizzo in condizioni difficili.
Spesso si cita il foam-luff come aspetto favorevole per l’utilizzo di vele parzialmente rollate.
Da poco ho commissionato, ad una veleria italiana (abbastanza grande), un genova avvolgibile nuovo che andrà a sostituire il mio attuale ormai decrepito.
Avevo interpellato anche altri velai (italiani e cinesi), e praticamente tutti gli italiani mi avevano sconsigliato il foam-luff (rinunciando, quindi, a oltre 100 € di lavoro), perché ritenuto sostanzialmente inutile. Inoltre, a loro dire, l'acqua che resta intrappolata nel foram-luff asciuga difficilmente facendoti ritrovare l’inferitura sempre bagnata e ammuffita.
I cinesi non danno consigli, e fanno quello che gli chiedi di fare.
Ho infine deciso di fidarmi del velaio italiano (considerato anche il modesto importo della commissione) che fa questo mestiere da oltre 30 anni soddisfando un mercato pluriregionale.
Però il dubbio mi resta, visto che nel forum si continua a citarlo.
Ma il foam-luff (che incide per oltre il 15% sul prezzo della vela), serve davvero o è stato solo una moda passeggera?
Ovviamente sarebbero auspicabili opinioni di esperienze vissute e non solo teoriche.
|
|
05-03-2011 15:49 |
|