22-06-2011, 14:02
Con la mia ex barca (NOVA 25) avevo fatto dell'ormeggio di prua la mia filosofia. Questo tipo di ormeggio l'ho sempre preferito in tutte le situazioni e non certo per scelta dovuta alla manovrabilità (tutto sommato anche di poppa la manovra era molto facile). L'ho sempre trovato più comodo per scendere a terra, più comodo per difendere la propria privacy dai 'passeggiatori' da Imarroncinichegalleggiano...., più adatto ad evitare i danni in caso di problemi di tenuta della trappa o dell'ancora (meglio una sbeccatura alla vetroresina che il fuoribordo distrutto), etc. A proposito di quest'ultimo punto nel 2007 a Marta (lago di Bolsena) ci fu una tromba d'aria mentre io ero via. I corpi morti delle barche furono letteralmente sollevati. La mia riportò solo qualche danno a prua che poi feci riparare. Se fosse stata ormeggiata di poppa sicuramente avevo perso il fuoribordo, l'attacco dello stesso, etc.. Certo oggi con la barca più grande (36 piedi) ho dovuto rivedere la mia teoria. Penso che scendere a terra sarebbe molto dura, non c'è il fuoribordo che sporge, la privacy ce l'hai abbastanza perché vivi molto anche dentro, etc.
[hide]
[/hide]
1993 - Capodimonte lago di Bolsena
[hide]
[/hide]
1997 - Porto Azzurro isola d'Elba
[hide]
[/hide]
1998 - Croazia
[hide]
[/hide]
2001 - Castiglione del Lago - Trasimeno
[hide]
[/hide]
2002 - Isola di Cherso in Croazia
[hide]
1993 - Capodimonte lago di Bolsena
[hide]
1997 - Porto Azzurro isola d'Elba
[hide]
1998 - Croazia
[hide]
2001 - Castiglione del Lago - Trasimeno
[hide]
2002 - Isola di Cherso in Croazia
https://www.youtube.com/user/trixarc100
