Rispondi 
fiocco olimpico Gs39
Autore Messaggio
subary Offline
Amico del forum

Messaggi: 202
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #1
fiocco olimpico Gs39
Salve a tutti
dal rientro dopo 3mesi in grecia ionica,sto valutando l'ipotesi di realizzare un fiocco olimpico da armare quando il reale passa i 18-20kn,condizione che in grecia ho trovato spesso.
A differenza di altri,trovo molto più utile predisporre di una vela di questo tipo,piuttosto che di una trinchetta che molto difficilmente utilizzerei.Perchè se le condizioni sono da trinca,cerco riparo a motore o alla meno peggio a vela,ma non mi sogno di fare lunghe navigazioni con la trinca.
Da qui appunto l'idea di realizzare una vela molto più utile a mio avviso.
La barca è un Gs39 armato in testa con genoa al 140%.
Il genoa va bene appunto fino ai 16_20kn di reale.
Spesso sono solo,e quindi vorrei avere un 'sistema'gestibile senza troppi movimenti.
Ho pensato a 3 casi,e per ogniuno vorrei sapere da voi se sono veritieri,e quanto costa circa realizzarli,anche con componenti di 2mano.

1) strallo in acciaio con vela a garrocci(che gia ho,ma da adattare perchè è da inferire)e tenditore.
PRO = economico,possibile aggiunta rullafiocco fisso(Southerly o Rustler)in futuro.
CONTR0 = da solo è difficile da ammainare,avendo la drizza all albero.
LAVORI= .piastra per martelletto 50cm sotto la T.A.
.puleggia uscita drizza
.arretrare il punto di mura già presente e scaricarlo con tirante sul dritto di prua
.tenditore a leva o volantino
.aggiungere i garrocci e adattare la lunghezza della vela


2)Vela autoportante con bozzello 2/1 per drizza e frullino per avvolgere(utilizzabile per C0 e gennaker),e tenditore al piede.
PRO= facilmente e velocemente armabile,o eventualmente lasciato issato è sempre pronto.
CONTRO= costo alto per frullino e adattamento vela.Il sistema 2/1 per drizza,non è il migliore causa carichi e catenaria,ma andrebbe proprio all'altezza della penna randa con la prima mano.
LAVORI=
.attacco e puleggia drizza 2/1
.arretrare il punto di mura già presente e scaricarlo con tirante sul dritto di prua
.tenditore a leva o volantino
.frullino(tamburo e testa)
.adattare la vela per renderla autoportante

3) Avvolgifiocco a tamburo fisso.
PRO= economico,sempre pronto e non richiede manovre all albero etc.
CONTRO= necessità di avvolgere il genoa ad ogni virata.
su questa ipotesi ho una domanda,ma come si fa a tesare bene entrambi gli stralli in modo che lavorino bene separatamente?
LAVORI= .piastra per martelletto 50cm sotto la T.A.
.puleggia uscita drizza
.arretrare il punto di mura già presente e scaricarlo con tirante sul dritto di prua
.avvolgifiocco a tamburo
.adattare la lunghezza della vela

Si possono fare senza disalberare?
Scusate la lunghezza del post.
Grazie a tutti.
Andrea
22-10-2013 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 195 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.279 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 742 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 2.438 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.232 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.782 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 2.003 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.935 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.813 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 2.334 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)