Rispondi 
Motore fuoribordo ausiliario su plancetta alta
Autore Messaggio
martics Offline
Amico del forum

Messaggi: 53
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #1
Motore fuoribordo ausiliario su plancetta alta
Ciao a tutti, mi piacerebbe la vostra opinione su questo problema che mi frulla in testa da qualche giorno. Ho da poco comprato la mia prima barca a vela (8m 2.000kg circa), e nonostante il motore eb sia quasi nuovo e tenuto magnificamente dal proprietario precedente, vorrei comunque predisporre il supporto per un fuoribordo sui 5-6cv.

Premesseo che: (facendo un po' una sintesi delle altre discussioni sul tema, cosi' da evitare ripetizioni)
- la manutenzione e conoscenza del motore eb e' sicuramente una misura 'obbligata' per ridurre la necessita' dell'ausiliario
- ci sono comunque eventualita' che non potrebbero essere risolte al momento ed in sicurezza
- non e' detto che un fb al momento del bisogno si accenda e quindi potrebbe dare false sicurezze o peggiorare la situazione in caso di emergenza
- avendo la vela, in caso di avaria, si arriverebbe comunque all'ingresso del porto a vela, vento permettendo
- 5 hp sono utili giusto in porto e senza troppo vento-corrente
- in caso di avaria con onda o vicino alla costa potrebbe non essere facile armeggiare con il fuoribordo, soprattutto se posto in gavone

Premesso questo..il mio problema riguarda piu' che altro la collocazione fisica del supporto fuoribordo, perche' ho una plancetta che prende tutta la larghezza della poppa, e rende impossibile collocare lateralmente la staffa sulla vtr. Inoltre la plancetta resta 80 cm sopra l'acqua e quindi i classici supporti a 'L' da plancetta non posso usarli, credo che anche un gambo extra lungo rimarrebbe fuori dall'acqua o quasi.

L'unica soluzione che mi viene in mente, ma non so se sia fattibile) e' quella di attaccare alla plancetta un supporto classico, a cui collegare a sua volta un supporto a ribalta o a 'slitta' che faccia scendere il motore, magari a gambo lungo.

Anche trovando un sistema per calare il motore piu' in basso, non sarebbe poi troppo difficoltoso utilizzare la barra?

Mi piacerebbe la vostra opinione al riguardo vista la situazione, e sapere se magari vi viene in mente qualche soluzione o alternativa.

Un saluto a tutti e grazie per qualsiasi suggerimento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2010 06:15 da Lorena.)
19-08-2010 17:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 11.413 22-11-2024 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 527 20-09-2024 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  problema con fuoribordo yamaha 4t 4cv mosè 3 2.043 18-09-2024 14:59
Ultimo messaggio: gtfarm
  Fuoribordo nel gavone di poppa Promenade 10 3.395 28-06-2024 07:24
Ultimo messaggio: 070
  fuoribordo honda 5CV enio.rossi 3 505 19-06-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  problemi motore fuoribordo enio.rossi 6 952 06-02-2024 18:50
Ultimo messaggio: megalodon
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.405 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  tubo trasparente per benzina fuoribordo mosè 2 628 04-09-2023 12:12
Ultimo messaggio: essebibi
  Fuoribordo Ozeam riccardo250154 40 12.298 02-06-2023 00:39
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Fuoribordo che perde olio! Franc 14 10.717 25-05-2023 10:11
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)