Ciao a tutti,
l'anno scorso, poco dopo aver preso la barca, ho sbarcato il motore per approfittare di cambiare l'insonorizzazione, fare la cuffia s-drive e quindi sistemare un po' il motore. Il meccanico disse che non c'era bisogno di riportare il motore a ore zero e che quindi bastava fare una revisione approfondita anche rigardo ad una perdita d'olio alla base della testata. Caccio i miei 4k e vado via felice.
A distanza di poche ore di moto (tra l'altro non ho avuto neanche modo di andare in vacanza l'estate successiva) mi accorgo che la perdita sulla testata torna nel punto preciso in cui era prima.
Richiamo il meccanico ed un po' scocciato gli cheido il motivo... alla fine questo vorrebbe che cacciassi alrtei soldi etc. etc.
Non convinto però chiamo anche un altro meccanico che dopo aver acceso e sentit un po' il motore i da una notizia sconcertante: inutile cambiare la guarnizione, inutile portare il motore a ore zero (visto che il 2003 è proprio un modello infelice della Volvo) e quindi mi 'conviene' sostituire il motore con uno nuovo

[:77]
La motivazione sarebbe che, visto il solo circuito acqua di mare, un vecchio proprietario sicuramente ha fatto qualche cavolata surriscaldando il motore e portandolo prossimo al grippaggio, per cui ora le fasce elastiche non tengono più la pressione dello scoppio all'interno della camera di combustione e la pressione si scarica sulle guarnizioni di tutto il motore.
Premesso che farò vedere il motore ad un ulteriore meccanico (che magari potrebbe cambiarmi la guarnizione testata tanto per ruspare un po' di moneta), secondo voi che devo fare?
Tenermi la perdita e vedere di nascosto l'effetto che fa?
Cambiare la guarnizione come dice il primo meccanico?
Informarmi comunque per portare il motore a ore zero?
Rimotorizzare la barca?

[:77]
Approfittare della Pasqua per fare una via crucis al Sacro Cuore?
Aiuto aiuto, portateme all'osteria!!