Rispondi 
Spia Low pressure oil - Volvopenta MD7A
Autore Messaggio
Fabrizio_C Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #1
Spia Low pressure oil - Volvopenta MD7A
Ciao a tutti,

racconto a chi avrà pazienza di leggere, quanto mi sta accadendo e chiedo d'aiuto: al momento non riesco a trovare una soluzione e vorrei evitare di abarcare il motore.

Domenica 3 Luglio esco dal porto di chioggia con la mia barca (un' international folkboat - motore volvopenta Entro bordo MD7A rifatto completamente un'anno fa dall 'ex proprietario olandese). Un pò d'onda, molti motoscafi a un certo punto sento partire il cicalino d'allarme e la lampada centrale di 'low pressure oil' s'illumina.

Inverto immediatamente rotta e lentamente, soprattutto a vela ma anche con un pò di motore, raggiungo l'ormeggio.

Attendo un pò poi controllo il livello dell'olio: ok, pieno.
A quel punto manuale alla mano individuo quali potrebbero essere le cause e decido di posticipare alla settimana successiva i lavori.

CAUSE INDICATE

A - fasce usurate
B - assenza di olio
C - sensore guasto
D - filtro intasato
E - errata viscosità dell'olio
F - pompa dell'olio guasta

Mi procuro tutti i ricambi 'alla mia portata' (sensore nuovo, filtro nuovo e olio della giusta viscosità) e ieri mi dedico alla soluzione del problema.

Aggiornamento: all'accensione il cicalino e la spia dell'olio e dell'alternatore sono accese. Dopo l'avvio la spia dell'alternatore si spegne, quella dell'olio rimane accesa e il cicalino urla.
Controllo il livello: ok, arriva alla tacca di max livello.

Sotituisco il sensore e provo a riavviare: spie come prima e cicalino che urla.
Aspiro tutto l'olio dalla coppa: molto denso e scuro (sostituito il 15/06/2010 con barca a secco in Olanda. Varo in chioggia a novembre
2010, ad oggi avrò fatto 3 ore di motore) e sostituisco il filtro. (messo nuovo il 15/06/2010 - ad un primo esame pieno di olio denso e puzzolente, ma senza scorie o residui 'strani'). Aggiungo nuovo olio
e riavvio: spie come prima e cicalino che strilla.

Per caso l'attenzione va all'acqua che esce dallo scarico nello specchio di poppa: mi sembra poca e decido di analizzare la girante:
3 alette spezzate su 5, spero di non aver fuso...

Sostituisco la girante e rimetto in moto: ora flusso corretto d'acqua e motore che sembra non aver perso potenza e girare bene... forse il Dio dei banchi motore mi ha salvato...forse...

Rimane il fatto che il cicalino strilla.
Sostituisco il cavo con uno nuovo, ma non cambia la musica: cicalino urla.
Stacco il collegamento dal sensore che ho sostituito, riaccendo il quadro e riavvio il motore e il cicalino tace.

Mi dico che il problema deriva proprio da quel sensore.
Lo allento e avvio il motore: voglio verificare se la pompa dell'olio è intasata.
In quel caso immagino che l'olio 'nuovo' non riesca ad essere spinto insù fino alle punterie e quindi nemmeno nel filtro e nemmeno al sensore: errato.
Dal sensore allentato fuoriesce un fiotto copioso d'olio. spengo il motore e riavvito il sensore.
Pulisco tutta la sentina al meglio e riavvio il motore.
Il cicalino va, l'olio sembra passare dal filtro e dal sensore quindi la pompa sembra spingere insù.
Vorrei tenere il motore in moto per un pò di tempo per consentire al nuovo olio di emulsionarsi con i residui del vecchio, ma aprendo il tappo del motore (posto in alto, da dove effettuo il cambio dell'olio) vedo che le punterie sono quasi asciutte e che non c'è nemmeno uno schizzo d'olio che arriva da lì.

Analisi e opitesi: il sensore dell'acqua non andava (e non va, per ora non l'ho sostituito - non l'ho - ma lo farò) e non mi ha avvisato del surriscaldamento causato dalla girante rotta. Il motore si è scaldato, l'olio si è addensato e non è più riuscito a salire a lubrificare adeguatamente. Il sensore bassa pressione dell'olio è partito.

Ora ho sostituito tutte le parti alla mia portata (tranne il sensore dell'aqua, ma la girante è nuova e lo scarico è ok) e devo decidere se sbarcare il motore o se pensare ad altro.
Posto che la scaldata non abbia fuso tutto e il motore abbia tenuto, perchè il cicalino dell'olio urla ? E' normale che le punterie siano 'quasi asciutte' ?

Qualcuno ha idee brillanti/esperienze precedenti che possano essermi utili ? Grazie a chi è arrivato fino in fondo.

Buon Vento a tutti!
Fabrizio
11-07-2011 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 50 oggi 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  volvo md7a roby.cararo@gmail.com 2 346 18-09-2024 16:48
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Silent Block Saildrive Volvopenta Gioviy 6 2.914 16-05-2024 12:25
Ultimo messaggio: simocav
  Spia e cicalino Motore Vetus mousse novecentosette 5 1.413 07-10-2022 19:41
Ultimo messaggio: mhuir
  spia e cicalino acqua su yanmar 2gm20 non si spengono subito gianluca.d 2 1.105 02-08-2022 11:16
Ultimo messaggio: gianluca.d
  Prestazioni scarse volvopenta MD 2020 modly76 4 1.146 20-07-2022 15:47
Ultimo messaggio: LOKA
  pompa cav per MD7A alex28vela 13 1.936 28-06-2022 14:37
Ultimo messaggio: trebisonda
  Spia carica batterie kitegorico 5 1.548 14-08-2021 12:57
Ultimo messaggio: Wally
  Restauro volvo penta md7a Adrianomol 105 17.812 10-06-2021 22:25
Ultimo messaggio: Adrianomol
  alternatore volvo MD7A cicciobene 3 2.681 05-06-2021 16:51
Ultimo messaggio: trebisonda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)