(29-04-2014 14:47)Franzdima Ha scritto: (29-04-2014 08:14)kpotassio Ha scritto: (28-04-2014 22:28)Franzdima Ha scritto: Tantissimi litri se non chiudi la presa a mare
Comunque va pulito molto spesso, diciamo almeno una volta a pieno. Se è così scomodo potrebbe essere opportuno spostarlo.
Bene, l'ho pulito.
Ora però dovrei far partire il motore senza acqua nel circuito.
Rischi per la girante?
Il problema di avere il filtro in basso è appunto questo: ogni volta che lo pulisci dovresti smontare la girante e ingrassarla, per evitare che si bruci.
Oppure c'è modo di far arrivare acqua fino li?
Ho aperto la presa a mare, ma a motore spento non passa nulla.
Se il filtro non è pieno riemplo con acqua, anche di rubinetto, fino all'orlo, la girante quanto è lontana?
Hai il filtro in sentina ed il motore sulla tuga?
Comunque è anche per questo che ti dicevo di spostare il filtro, si tratta di cambiare qualche tubo e mettere una siphon break.
Se il filtro è sotto la linea di galleggiamento e apri il coperchio senza chiudere la presa a mare ti si allaga la barca, è inevitabile. E' il principio dei vasi comunicanti, per il quale la tua barca comunica col mare
Beh, fino a li... ci arrivo.
Comunque è stato ancora più semplice del previsto, ho allentato uno dei due dadi che chiudono il filtro, e si è riempito. Quindi da lì alla girante c'è un tubo di pochi centimetri.
Ho messo in moto e tutto a posto.
Questo filtro faccio fatica a spostarlo sopra il galleggiamento, dovrebbe salire di circa 70 cm e uscire dal vano motore. Sotto la scaletta che scende dal pozzetto sottocoperta.
Opzione improponibile.
Oppure dovrei spostarlo dentro un vano che uso come mobile, dove c'è il siphon break dello scarico.
Mi ruberebbe un sacco di posto.
Non so se ne vale la pena visto che riesco comunque a pulirlo senza problemi.
A meno che non si guasti o si blocchi la valvola di presa a mare...