Aaaaggghhhhh!

a parte la confusione tra ormeggio e ancoraggio, traversia e traverso, e la tristezza di noi ultrasettantenni

per le limitazioni

alla vela (quoto RMV265D)
è giusto ricordare che l'ormeggio non si sceglie, ahimè,

si prende quel che ci offrono.(q. Bullo) Non mi pare che con i motori di oggi, mediamente doppia potenza rispetto a prima, credo per via del charter... ci siano problemi a fermare una barca a mezzo metro dalla banchina. semmai può essere difficile infilarsi in un buco di 2 metri con la barca larga tre e meno di due lunghezze per manovrare.
Ma ormai anche gozzi di 6 metri hanno l'elica di prua.

Quanto a dare fondo col vento in poppa... no comment, ma pensate allo stress del povero verricello, della sua base, del musone, e dei piccoli, dimenticati bulloncini....



