Ghibli, in azienda ho un impianto che potenzialmente riesce a lucidare due bilici di profilato sulle 24 ore e ti posso dire questo: che si usi l'elettroutensile manuale, che si usi l'impianto industriale, per lucidare l'inox senza rovinarlo servono:
- passaggi di abrasivo crescente (non necessari per la rilucidatura)
- passaggio di sisal e pasta adatta
- passaggio di cotore e pasta adatta
Poi, ci possono essere raffinatezze tipo passaggio di feltro, due tipi di brillantante, cotone ventilato ed altre cose che in barca servono a nulla.
L'effetto della lucidatura a specchio è misurabile con diversi parametri tipo riflettanza, radianza, assorbanza e rugosità: parametri fuori luogo in un 3d che serve a capire come lucidare dei candelieri.
Basti sapere che quando ti guardi nell'acciaio lucidato, devi poter distinguere chiaramente la pupilla nell'iride scura (insufficiente distinguerla nell'occhio azzurro): meno di questo, non è lucidatura.
Ragazzi, non è roba che viene da Marte, la si trova normalmente nei brico!!
Ripeto: lucidare alla perfezione un candeliere, vi può prendere ad esagerare 15 minuti con i due passaggi (e magari non serve nemmeno il sisal....)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .