Rispondi 
Come fare linea di galleggiamento?
Autore Messaggio
rob Online
Tutor AdV

Messaggi: 15.009
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #34
RE: Come fare linea di galleggiamento?
(15-05-2014 11:32)Capitanmano Ha scritto:  Eh! ho capito, ma siamo al solito problema: bisogna che sia stata messa sull'invaso perfettamente in bolla!
Il che non è quasi mai, checché se ne dica!!
Smiley6

si' ma la barca anche quando è in acqua non è mai esattamente sulle linee teoriche: serbatoio pieno o vuoto, al centro o di lato, equipaggio in più o in meno, carica per la crociera o pronta per una regata...

guardala all'opposto, il tubicino puo' proprio permettere di sapere se la barca "è in bolla" oppure no Smile

il vantaggio del tubicino è che è un modo pratico per ricostruire un piano assolutamente orizzontale attorno alla barca, poi uno puo' usare questo piano o per farci direttamente la linea di galleggiamento, oppure lo puo' prendere come riferimento e come dice Daniele per esempio utilizzare delle estremità graduate per effettuare correzioni.
Per esempio uno prende il tubicino, lo mette a prua, e con l'altra estremità va sulla mezzeria per segnare il punto. Da questo punto misura in verticale la distanza alla falchetta. Poi passa dall'altor lato della barca sempre sulla mezzeria e risegna il punto: poi misura la distanza alla falchetta, se non è la stessa dell'altro lato significa che la barca è sbandata, allora puo' tracciare comunque una linea prendendo per esempio come riferimento 1cm, 2cm eccetera di differenza rispetto al livello dell'acqua. (Personalmente mai vista una barca in un invaso talmente sbandata da mostrare più di 1-2mm di differenza, che poi su una linea verniciata diventano assolutamente irrilevanti)

Per appruamento/appoppamento si possono prendere due livelli di riferimento dal disegno a prua e poppa, vedere se corrispondono con i livelli dell'acqua, se c'è una piccola differenza si traccia la linea effettuando delle piccole correzioni cumulative lungo la linea di galleggiamento.

Una cosa è certa il tubicino è un modo molto semplice per creare una linea assolutamente diritta, poi uno la utilizza direttamente oppure come riferimento per un'altra linea diritta.

Oppure si fa in un altro modo Smile
15-05-2014 12:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Come fare linea di galleggiamento? - rob - 15-05-2014 12:15

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  adesivi linea di galleggiamento gpcgpc 19 498 oggi 18:56
Ultimo messaggio: WM@
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 406 27-02-2025 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Gestione/modifica linea di ancoraggio Horatio Nelson 37 4.819 14-09-2024 15:06
Ultimo messaggio: jacques-2
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare?? ArturoKiwi 7 760 05-08-2024 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Sostituzione losca linea asse elica velas 26 4.008 12-04-2024 15:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.479 16-10-2023 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.288 30-09-2023 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  segnare metri linea ancoraggio bettin.nicola 132 25.748 06-09-2023 08:04
Ultimo messaggio: SeaMax
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.447 10-05-2023 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 39.703 05-04-2023 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)