(16-05-2014 10:35)m.bruni99 Ha scritto: Sul 21 ho potuto constatare che calzando molto il Paterazzo è avendo le alte e base poco tensionate si provoca un aumento notevole della catenaria. Faccio notare che L' attacco delle alte è in corrispondenza circa dell'uscita della drizza fiocco e attacco strallo, cazzando forte il Paterazzo si sbanana l'albero e si ottiene di una diminuzione della tensione sartie e maggior catenaria
Non posso che essere d'accordo. La catenaria dipende sicuramente anche dalla tensione delle medie e basse.
Però non dovresti confondere la tensione delle sartie, che sono laterali. Agiscono in una direzione da 90 o meno gradi rispetto alla forza applicata dal paterazzo.
Qui parliamo della catenaria dello strallo, che agisce a 180 gradi rispetto al paterazzo (ovvero in contrapposizione). Ergo, un aumento della tensione sul paterazzo, viene necessariamente bilanciata da una tensione aumentata sullo strallo.
Non importa se la punta dell'albero si abbassa. Quel movimento viene compensato dalla ridotta lunghezza dello strallo.
Il sistema a regime è in equilibrio, con tensione ugualmente ripartita su strallo e paterazzo.
Le laterali vanno in bando perchè non possono compensare la riduzione di lunghezza su cui vanno a lavorare.
Ora non ho tempo di farvi la scomposizione di forze, ma dalla spiegazione sopra dovrebbe essere chiaro.