caro max, non ho mai detto che la fatica del frap fosse inutile: semplicemente evitabile.
Non sono daccordo con quanto affermi, perché è contro le leggi della fisica infatti i tubi degli scambiatori più efficienti sono ellittici o rettangolari; i tubi rotondi hanno dalla loro maggior comodità, robustezza ed economicità e vengono usati per questo motivo.
Uno scambiatore serve per scambiare calore e lo fa attraverso la superficie dei tubi, ENTRO CUI L'ACQUA NON E' FERMA.
Maggiore il volume nel tubo, minore lo scambio termico...e il volume non è funzione diretta alla superficie.
Per comodità faccio un esempio con due tubi, uno quadrato e uno rettangolare, stesso perimetro di forma ed entrambi lunghi un metro.
Il tubo quadrato è di 8 dm di perimetro, 2 dm di lato, 4 dm quadrati di base, 10 di altezza.
Contiene quindi un volume di 40 litri e viene irradiato da 80 dm quadrati di superficie.
Il tubo rettangolare è di 8 dm di perimetro, lati di 3,5 dm maggiore, 0,5 dm minore, area 1,75.
Contiene quindi 17,5 litri d'acqua e viene irradiato da 80 dm quadrati di superficie.
Quale dei due è lo scambiatore più efficiente?